Oltre 500 bambini e ragazzi al Museo MuMatUna ventina di classi, dalla primaria alle superiori hanno partecipato a laboratori e visite guidate scoprendo la storia del tessile pratesehttp://www.comune.vernio.po.it/vernio/novita/notizie/oltre-500-bambini-e-ragazzi-al-museo-mumathttp://www.comune.vernio.po.it/vernio/novita/notizie/oltre-500-bambini-e-ragazzi-al-museo-mumat/@@images/image-1200-34ca3d159daa055f58d144391a7d3a15.jpeg
Oltre 500 bambini e ragazzi al Museo MuMat
Una ventina di classi, dalla primaria alle superiori hanno partecipato a laboratori e visite guidate scoprendo la storia del tessile pratese
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"109a5bdf-3d23-4d1e-944f-48be4c3383ba": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "MsoBodyText",
"children": [
{
"text": "Al MuMat di Vernio si scopre la suggestiva storia della tradizione tessile pratese giocando e sperimentando la filiera del tessuto. "
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": "Sono gi\u00e0 oltre 500 i bambini e i ragazzi che hanno visitato il museo di Vernio da novembre 2024 ad oggi, accompagnati dalla Fondazione CDSE"
}
]
},
{
"text": " a cui \u00e8 affidato il coordinamento scientifico della struttura."
}
]
}
],
"plaintext": "Al MuMat di Vernio si scopre la suggestiva storia della tradizione tessile pratese giocando e sperimentando la filiera del tessuto. Sono gi\u00e0 oltre 500 i bambini e i ragazzi che hanno visitato il museo di Vernio da novembre 2024 ad oggi, accompagnati dalla Fondazione CDSE a cui \u00e8 affidato il coordinamento scientifico della struttura."
},
"202db405-1781-4969-8c70-bb3668be5795": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "MsoBodyText",
"children": [
{
"text": "La Fondazione Cdse programma e segue le attivit\u00e0 delle scuole e degli studenti, che vanno dai 6 ai 19 anni, accompagnandoli nella visita agli spazi ex industriali della fabbrica Meucci, oggi Museo delle macchine tessili, sperimentando con mano la filiera sostenibile del tessuto cardato."
}
]
}
],
"plaintext": "La Fondazione Cdse programma e segue le attivit\u00e0 delle scuole e degli studenti, che vanno dai 6 ai 19 anni, accompagnandoli nella visita agli spazi ex industriali della fabbrica Meucci, oggi Museo delle macchine tessili, sperimentando con mano la filiera sostenibile del tessuto cardato."
},
"d25d00c5-a3e4-4922-b1be-6215dbd5fe6d": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "MsoBodyText",
"children": [
{
"text": "\u201cLa tradizione tessile della Val di Bisenzio \u00e8 una parte importante della nostra storia che dentro al Mumat si respira attraverso i manufatti e il fascino dei macchinari \u2013 commenta la sindaca di Vernio Maria Lucarini \u2013 Una delle funzioni pi\u00f9 importanti del nostro museo \u00e8 proprio quella di trasmettere alle nuove generazioni il senso di una storia economica e sociale che \u00e8 parte integrante della nostra cultura\u201d."
}
]
}
],
"plaintext": "\u201cLa tradizione tessile della Val di Bisenzio \u00e8 una parte importante della nostra storia che dentro al Mumat si respira attraverso i manufatti e il fascino dei macchinari \u2013 commenta la sindaca di Vernio Maria Lucarini \u2013 Una delle funzioni pi\u00f9 importanti del nostro museo \u00e8 proprio quella di trasmettere alle nuove generazioni il senso di una storia economica e sociale che \u00e8 parte integrante della nostra cultura\u201d."
},
"2f8ea3ca-8ea3-49a0-ad16-34eb2b1dd401": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "MsoBodyText",
"children": [
{
"text": "\u201cBambini e ragazzi al Mumat hanno seguito visite didattiche e laboratori, passeggiate alla scoperta dei manufatti idraulici e dell'ancestrale rapporto tra opifici tessili e fiume, visite dal taglio tecnologico per approfondire la funzione degli antichi macchinari presenti al Mumat nella complicata e interessante filiera del tessile cardato\u201d, aggiunge Luisa Ciardi, storica e archeologa industriale del CDSE\"."
}
]
}
],
"plaintext": "\u201cBambini e ragazzi al Mumat hanno seguito visite didattiche e laboratori, passeggiate alla scoperta dei manufatti idraulici e dell'ancestrale rapporto tra opifici tessili e fiume, visite dal taglio tecnologico per approfondire la funzione degli antichi macchinari presenti al Mumat nella complicata e interessante filiera del tessile cardato\u201d, aggiunge Luisa Ciardi, storica e archeologa industriale del CDSE\"."
},
"d9b6eef1-0fc1-4a85-83a1-6c167a6eaee5": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "MsoBodyText",
"children": [
{
"text": "Per i pi\u00f9 piccoli, oltre la visita al museo, sono stati pensati laboratori tessili di riciclo creativo con l'artista Francesca Bernini, per toccare con mano e riconoscere le diverse fibre tessili, o per introdurli all'arte dell'intreccio con piccoli telai di riciclo o, ancora, per far loro sperimentare il lavoro del \"cenciaiolo per un giorno\". Al successo dell\u2019attivit\u00e0 didattica del Mumat ha contribuito anche il progetto della Rete Musei di Prato che ha permesso di programmare una decina di visite con il trasporto gratuito. "
}
]
}
],
"plaintext": "Per i pi\u00f9 piccoli, oltre la visita al museo, sono stati pensati laboratori tessili di riciclo creativo con l'artista Francesca Bernini, per toccare con mano e riconoscere le diverse fibre tessili, o per introdurli all'arte dell'intreccio con piccoli telai di riciclo o, ancora, per far loro sperimentare il lavoro del \"cenciaiolo per un giorno\". Al successo dell\u2019attivit\u00e0 didattica del Mumat ha contribuito anche il progetto della Rete Musei di Prato che ha permesso di programmare una decina di visite con il trasporto gratuito."
},
"cbe68df5-cffe-4a32-9ae7-d6ce547a23cc": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": " "
}
]
}
],
"plaintext": ""
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"109a5bdf-3d23-4d1e-944f-48be4c3383ba",
"202db405-1781-4969-8c70-bb3668be5795",
"d25d00c5-a3e4-4922-b1be-6215dbd5fe6d",
"2f8ea3ca-8ea3-49a0-ad16-34eb2b1dd401",
"d9b6eef1-0fc1-4a85-83a1-6c167a6eaee5",
"cbe68df5-cffe-4a32-9ae7-d6ce547a23cc"
]
}
}