Presentata in Provincia a Prato la Festa della Polenta di Vernio

Presentata in Provincia a Prato la Festa della Polenta di Vernio

Tra tradizione ed innovazione. Stamani presentata in una conferenza stampa in Provincia a Prato

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "a37914c961ee4d89a5579957ba7cc21c": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Stamani, luned\u00ec 20 febbraio, presso la sede della Provincia di Prato si \u00e8 tenuta la conferenza stampa di presentazione della tradizionale festa di Vernio che vede protagonista la regina Polenta.\n" } ] } ], "plaintext": "Stamani, luned\u00ec 20 febbraio, presso la sede della Provincia di Prato si \u00e8 tenuta la conferenza stampa di presentazione della tradizionale festa di Vernio che vede protagonista la regina Polenta." }, "53a802c2e2f74653b71b849d61df5fb6": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "\u201cSiamo felici di fare arrivare un po\u2019 di tradizioni della nostra cittadina anche a Prato, da sempre attenta a promuovere le eccellenze enogastronomiche e le antiche rievocazioni storiche, di tutto il territorio provinciale attraverso progetti ed iniziative\u201d \u2013 sottolineano il sindaco di Vernio " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Giovanni Morganti" } ] }, { "text": " e " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Maria Lucarini" } ] }, { "text": " assessore alla Cultura di Vernio proseguendo: \u201cUn\u2019edizione che sposa tradizione ed innovazione tra rievocazioni storiche, vestiti rinascimentali, esibizioni come quella dei falconieri e note pi\u00f9 innovative come la presentazione del tipico biscotto della Vallata, lo zuccherino, in versione rivisitata con farina di castagne\u201d.\n" } ] } ], "plaintext": "\u201cSiamo felici di fare arrivare un po\u2019 di tradizioni della nostra cittadina anche a Prato, da sempre attenta a promuovere le eccellenze enogastronomiche e le antiche rievocazioni storiche, di tutto il territorio provinciale attraverso progetti ed iniziative\u201d \u2013 sottolineano il sindaco di Vernio Giovanni Morganti e Maria Lucarini assessore alla Cultura di Vernio proseguendo: \u201cUn\u2019edizione che sposa tradizione ed innovazione tra rievocazioni storiche, vestiti rinascimentali, esibizioni come quella dei falconieri e note pi\u00f9 innovative come la presentazione del tipico biscotto della Vallata, lo zuccherino, in versione rivisitata con farina di castagne\u201d." }, "234f18a7a0a2457c811ea5b852052991": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "\u201cE\u2019 un grande piacere ospitare nella sede della Provincia, la Casa dei Comuni, la presentazione di una manifestazione storica, giunta quest\u2019anno alla sua 445\u00b0edizione\u201d \u2013 ha dichiarato il presidente della Provincia di Prato, " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Simone Calamai" } ] }, { "text": " continuando: \u201cUna festa, quella della Polenta di Vernio, che unisce tradizione del territorio e celebrazione di uno dei piatti tipici della Val di Bisenzio, e che nasce da uno straordinario gesto di generosit\u00e0 verso il prossimo, a ricordarci come nel 1500, a seguito di una grande carestia, la popolazione di Vernio riusc\u00ec a salvarsi grazie alla grande generosit\u00e0 dei Conti Bardi, che distribuirono gratuitamente a tutti i cittadini polenta di castagne, aringhe e baccal\u00e0. In un momento difficile come quello che stiamo vivendo\u00a0oggi\u00a0c\u2019\u00e8 sempre pi\u00f9 bisogno di attenzione verso il prossimo, e questa manifestazione ce lo ricorda una volta di pi\u00f9\u201d.\n" } ] } ], "plaintext": "\u201cE\u2019 un grande piacere ospitare nella sede della Provincia, la Casa dei Comuni, la presentazione di una manifestazione storica, giunta quest\u2019anno alla sua 445\u00b0edizione\u201d \u2013 ha dichiarato il presidente della Provincia di Prato, Simone Calamai continuando: \u201cUna festa, quella della Polenta di Vernio, che unisce tradizione del territorio e celebrazione di uno dei piatti tipici della Val di Bisenzio, e che nasce da uno straordinario gesto di generosit\u00e0 verso il prossimo, a ricordarci come nel 1500, a seguito di una grande carestia, la popolazione di Vernio riusc\u00ec a salvarsi grazie alla grande generosit\u00e0 dei Conti Bardi, che distribuirono gratuitamente a tutti i cittadini polenta di castagne, aringhe e baccal\u00e0. In un momento difficile come quello che stiamo vivendo\u00a0oggi\u00a0c\u2019\u00e8 sempre pi\u00f9 bisogno di attenzione verso il prossimo, e questa manifestazione ce lo ricorda una volta di pi\u00f9\u201d." }, "4a16bd59fc694036b309d59486ae691f": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "E\u2019 probabile infatti che alcuni soldati delle milizie di Raimondo de Cardona, Vicer\u00e9 di Napoli, in marcia verso Firenze per restaurare il potere mediceo, abbiano depredato i villaggi attraversati lungo il tragitto, prima di raggiungere Prato, che fu saccheggiata per ben 21 giorni. Un epistolario tra il feudo toscano e le autorit\u00e0 della citt\u00e0 di Prato, risalente all\u2019autunno del 1512, lascia supporre che, in seguito allo sventurato avvenimento i Conti Bardi abbiano dovuto sfamare con viveri la popolazione. La leggenda poi narra della distribuzione di polenta di farina di castagne, aringhe e baccal\u00e1: prodotti all'epoca poco preziosi, comuni e facile conservazione.\n" } ] } ], "plaintext": "E\u2019 probabile infatti che alcuni soldati delle milizie di Raimondo de Cardona, Vicer\u00e9 di Napoli, in marcia verso Firenze per restaurare il potere mediceo, abbiano depredato i villaggi attraversati lungo il tragitto, prima di raggiungere Prato, che fu saccheggiata per ben 21 giorni. Un epistolario tra il feudo toscano e le autorit\u00e0 della citt\u00e0 di Prato, risalente all\u2019autunno del 1512, lascia supporre che, in seguito allo sventurato avvenimento i Conti Bardi abbiano dovuto sfamare con viveri la popolazione. La leggenda poi narra della distribuzione di polenta di farina di castagne, aringhe e baccal\u00e1: prodotti all'epoca poco preziosi, comuni e facile conservazione." }, "e517a91d8a5f49b7a4d2284828edda31": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "La Festa doveva inizialmente tenersi il 26 febbraio, ma a causa meteo slitter\u00e0 a domenica 5 marzo per l'intera giornata. La giornata del 5 marzo si aprir\u00e0 all\u2019insegna dei tradizionali momenti del corteo storico con due partenze, la mattina alle ore 9.30, da via Camaldoli e localit\u00e0 La Piana verso San Quirico di Vernio e con alle ore 12 la lettura della \u201cstorica pergamena\u201d in piazza del Comune alla presenza del sindaco di Vernio, Giovanni Morganti, e del presidente della Societ\u00e0 della Miseria, Piero Sarti. E nel pomeriggio spazio alla regina Polenta con assaggi di polenta dolce con aringhe e baccal\u00e0 secondo la tradizione.\n" } ] } ], "plaintext": "La Festa doveva inizialmente tenersi il 26 febbraio, ma a causa meteo slitter\u00e0 a domenica 5 marzo per l'intera giornata. La giornata del 5 marzo si aprir\u00e0 all\u2019insegna dei tradizionali momenti del corteo storico con due partenze, la mattina alle ore 9.30, da via Camaldoli e localit\u00e0 La Piana verso San Quirico di Vernio e con alle ore 12 la lettura della \u201cstorica pergamena\u201d in piazza del Comune alla presenza del sindaco di Vernio, Giovanni Morganti, e del presidente della Societ\u00e0 della Miseria, Piero Sarti. E nel pomeriggio spazio alla regina Polenta con assaggi di polenta dolce con aringhe e baccal\u00e0 secondo la tradizione." }, "94e43252809044f99bd1e82152542e64": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Nel pomeriggio sar\u00e0 la volta delle esibizioni dei gruppi storici ospiti e dell\u2019affascinante spettacolo con i rapaci dell\u2019Antica falconeria toscana, che incanter\u00e0 piccoli e grandi. L\u2019origine della festa risale all\u2019antica commemorazione dei Conti Bardi quando, in seguito al saccheggio delle truppe spagnole nel 1512, sfamarono il popolo il Vernio.\n" } ] } ], "plaintext": "Nel pomeriggio sar\u00e0 la volta delle esibizioni dei gruppi storici ospiti e dell\u2019affascinante spettacolo con i rapaci dell\u2019Antica falconeria toscana, che incanter\u00e0 piccoli e grandi. L\u2019origine della festa risale all\u2019antica commemorazione dei Conti Bardi quando, in seguito al saccheggio delle truppe spagnole nel 1512, sfamarono il popolo il Vernio." }, "793516406c10422ca9300f5f403687e5": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Non solo tradizione in questa 445esima edizione dell\u2019evento. " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Venerd\u00ec 3 marzo" } ] }, { "text": " alle ore 21, sempre presso la Provincia di Prato, sar\u00e0 presentata, infatti, una rielaborazione degli zuccherini, biscotti tipici della Alta Val Bisenzio, con la farina di castagna, i cosiddetti \u2018Miserini\u2019, da un\u2019idea di Nello Giuliani, volontario dell\u2019associazione Societ\u00e0 della Miseria, che li aveva proposti qualche anno fa per la prima volta unendo la tradizione delle castagne e dei suoi derivati ai deliziosi biscotti di Vernio. Alla presentazione parteciper\u00e0 anche Stefania Storai nota Food Blogger pratese, per carpire i segreti di questa novit\u00e0. Sar\u00e0 inoltre svelato in anteprima l\u2019ultimo costume storico realizzato da Marcella Giugni secondo modelli rinascimentali. Interverr\u00e0 per l\u2019occasione anche Arianna Sarti, storica del Museo del Tessuto.\n" } ] } ], "plaintext": "Non solo tradizione in questa 445esima edizione dell\u2019evento. Venerd\u00ec 3 marzo alle ore 21, sempre presso la Provincia di Prato, sar\u00e0 presentata, infatti, una rielaborazione degli zuccherini, biscotti tipici della Alta Val Bisenzio, con la farina di castagna, i cosiddetti \u2018Miserini\u2019, da un\u2019idea di Nello Giuliani, volontario dell\u2019associazione Societ\u00e0 della Miseria, che li aveva proposti qualche anno fa per la prima volta unendo la tradizione delle castagne e dei suoi derivati ai deliziosi biscotti di Vernio. Alla presentazione parteciper\u00e0 anche Stefania Storai nota Food Blogger pratese, per carpire i segreti di questa novit\u00e0. Sar\u00e0 inoltre svelato in anteprima l\u2019ultimo costume storico realizzato da Marcella Giugni secondo modelli rinascimentali. Interverr\u00e0 per l\u2019occasione anche Arianna Sarti, storica del Museo del Tessuto." }, "4868d07d214c48a3a8a9a113c34a74df": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "L\u2019evento \u00e8 organizzato dall\u2019Amministrazione di Vernio in collaborazione con la Societ\u00e0 della Miseria, per la quale era presente oggi in conferenza stampa il presidente " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Piero Sarti" } ] }, { "text": " che ha detto: \u201cLa Societ\u00e0 della Miseria \u00e8 una delle pi\u00f9 antiche d\u2019Italia. Da sempre portiamo avanti le tradizioni enogastronomiche che caratterizzano il nostro territorio, come la \u2018pulendina\u2019 di castagne, ma soprattutto quelle storiche a cui si lega l\u2019evento della Festa della Polenta e pi\u00f9 in particolare le vicende della famiglia dei conti Bardi del Feudo di Vernio e della Contessina Bardi che fu moglie di Cosimo il Vecchio. Ricordiamo questi importanti momenti attraverso rievocazioni e la realizzazione di vestiti con tessuti di pregio fedelmente riprodotti che vanno ad arricchire ogni anno il corteggio storico. La nostra associazione \u00e8 molto attiva anche sul territorio fiorentino, e, oltre della Festa della Polenta, ci occupiamo di organizzare anche la manifestazione \u201cRecitar cantando\u201d, sempre nell\u2019ottica di far conoscere un piccolo pezzo delle nostre tradizioni\u201d \u2013 conclude il presidente della Societ\u00e0 della Miseria." } ] } ], "plaintext": "L\u2019evento \u00e8 organizzato dall\u2019Amministrazione di Vernio in collaborazione con la Societ\u00e0 della Miseria, per la quale era presente oggi in conferenza stampa il presidente Piero Sarti che ha detto: \u201cLa Societ\u00e0 della Miseria \u00e8 una delle pi\u00f9 antiche d\u2019Italia. Da sempre portiamo avanti le tradizioni enogastronomiche che caratterizzano il nostro territorio, come la \u2018pulendina\u2019 di castagne, ma soprattutto quelle storiche a cui si lega l\u2019evento della Festa della Polenta e pi\u00f9 in particolare le vicende della famiglia dei conti Bardi del Feudo di Vernio e della Contessina Bardi che fu moglie di Cosimo il Vecchio. Ricordiamo questi importanti momenti attraverso rievocazioni e la realizzazione di vestiti con tessuti di pregio fedelmente riprodotti che vanno ad arricchire ogni anno il corteggio storico. La nostra associazione \u00e8 molto attiva anche sul territorio fiorentino, e, oltre della Festa della Polenta, ci occupiamo di organizzare anche la manifestazione \u201cRecitar cantando\u201d, sempre nell\u2019ottica di far conoscere un piccolo pezzo delle nostre tradizioni\u201d \u2013 conclude il presidente della Societ\u00e0 della Miseria." } }, "blocks_layout": { "items": [ "a37914c961ee4d89a5579957ba7cc21c", "53a802c2e2f74653b71b849d61df5fb6", "234f18a7a0a2457c811ea5b852052991", "4a16bd59fc694036b309d59486ae691f", "e517a91d8a5f49b7a4d2284828edda31", "94e43252809044f99bd1e82152542e64", "793516406c10422ca9300f5f403687e5", "4868d07d214c48a3a8a9a113c34a74df" ] } }
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Notizia
Impostazioni
Nome breve domenica-26-febbraio-torna-la-festa-della-polenta-a-vernio
Versionamento abilitato
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.