A teatro in bus, spettacoli e trasporto tutto compreso. Progetto dei Comuni di Vaiano e Vernio in collaborazione con il Teatro Metastasio e il Politeama Pratese

Prenotazioni dal 6 al 30 novembre

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "2747e3b4d3dd48519e487f6799085c81": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Promuovere un rapporto sempre pi\u00f9 stretto tra teatro e territorio, tra istituzioni culturali e cittadini.\u00a0" } ] }, { "text": " Guardando a questi obiettivi torna, rinnovato da una proposta pi\u00f9 ampia, " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "A teatro in bus" } ] }, { "text": ", progetto promosso dai Comuni di Vaiano e di Vernio, in collaborazione con il Teatro Metastasio e, per la prima volta, con il Politeama Pratese" } ] }, { "text": ". Agli appassionati del palcoscenico viene messo a disposizione " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "un pacchetto tutto compreso che prevede alcuni spettacoli della stagione 2023-24 e il servizio di trasporto dalla Vallata direttamente a Prato." } ] } ] } ], "plaintext": "Promuovere un rapporto sempre pi\u00f9 stretto tra teatro e territorio, tra istituzioni culturali e cittadini.\u00a0 Guardando a questi obiettivi torna, rinnovato da una proposta pi\u00f9 ampia, A teatro in bus, progetto promosso dai Comuni di Vaiano e di Vernio, in collaborazione con il Teatro Metastasio e, per la prima volta, con il Politeama Pratese. Agli appassionati del palcoscenico viene messo a disposizione un pacchetto tutto compreso che prevede alcuni spettacoli della stagione 2023-24 e il servizio di trasporto dalla Vallata direttamente a Prato." }, "9423aafb6abd497c8bea44647291c1b0": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "L\u2019iniziativa \u00e8 stata presentata oggi nella sede della Provincia dalle assessore alla Cultura dei Comuni di Vaiano e Vernio, " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Fabiana Fioravanti e Maria Lucarini," } ] }, { "text": " dal presidente del Teatro Metastasio, " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Massimo Bressan" } ] }, { "text": " e dalla presidente del Politeama Pratese" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": ", Beatrice Magnolfi" } ] }, { "text": ".\u00a0\u00a0" } ] } ], "plaintext": "L\u2019iniziativa \u00e8 stata presentata oggi nella sede della Provincia dalle assessore alla Cultura dei Comuni di Vaiano e Vernio, Fabiana Fioravanti e Maria Lucarini, dal presidente del Teatro Metastasio, Massimo Bressan e dalla presidente del Politeama Pratese, Beatrice Magnolfi.\u00a0\u00a0" }, "b44cb611a31f4d8284b721224cfe1292": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "\u201cForte \u00e8 l\u2019interesse delle nostre amministrazioni per mantenere e rafforzare questo servizio che rappresenta un momento di approfondimento per tutta la cittadinanza\u201d, ha messo in evidenza " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Fabiana Fioravanti." } ] }, { "text": "\u00a0\u00a0 \u201c\u00c8 un progetto in cui crediamo fermamente, un servizio culturale rivolto ai cittadini che abbraccia la proposta d\u2019eccellenza dei teatri pratesi che si integra, rivolgendosi a un pubblico ampio\u201d, ha sottolineato " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Maria Lucarini." } ] } ] } ], "plaintext": "\u201cForte \u00e8 l\u2019interesse delle nostre amministrazioni per mantenere e rafforzare questo servizio che rappresenta un momento di approfondimento per tutta la cittadinanza\u201d, ha messo in evidenza Fabiana Fioravanti.\u00a0\u00a0 \u201c\u00c8 un progetto in cui crediamo fermamente, un servizio culturale rivolto ai cittadini che abbraccia la proposta d\u2019eccellenza dei teatri pratesi che si integra, rivolgendosi a un pubblico ampio\u201d, ha sottolineato Maria Lucarini." }, "cbceb7b863594bacadc77ddf1728afc3": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Positivo anche il giudizio dei presidenti del Met e del Politeama. Un\u2019opportunit\u00e0 per avvicinare tutto il territorio al nostro teatro e renderlo accessibile a tutti, per questo abbiamo subito aderito all\u2019iniziativa che per noi parte come progetto pilota ma che ci auguriamo di portare avanti anche nel futuro\u00bb, ha spiegato " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Beatrice Magnolfi" } ] }, { "text": ". \u201c" }, { "type": "em", "children": [ { "text": "A teatro in bus" } ] }, { "text": " \u00e8 un progetto duraturo e ha una proiezione territoriale ampia e importante - ha fatto notare " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Massimo Bressan" } ] }, { "text": " - Tra l\u2019altro valorizza le biblioteche luoghi di mediazione significativi per la crescita comunit\u00e0 locali\u201d." } ] } ], "plaintext": "Positivo anche il giudizio dei presidenti del Met e del Politeama. Un\u2019opportunit\u00e0 per avvicinare tutto il territorio al nostro teatro e renderlo accessibile a tutti, per questo abbiamo subito aderito all\u2019iniziativa che per noi parte come progetto pilota ma che ci auguriamo di portare avanti anche nel futuro\u00bb, ha spiegato Beatrice Magnolfi. \u201cA teatro in bus \u00e8 un progetto duraturo e ha una proiezione territoriale ampia e importante - ha fatto notare Massimo Bressan - Tra l\u2019altro valorizza le biblioteche luoghi di mediazione significativi per la crescita comunit\u00e0 locali\u201d." }, "7fff43149838406faf4c8fc28ce31435": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Ci si si pu\u00f2 prenotare a partire da luned\u00ec 6 novembre, e fino al 30 novembre, presso la Biblioteca Basaglia di Vaiano e la Biblioteca Petrarca di Vernio" } ] }, { "text": ". Il servizio bus parte da San Quirico di Vernio e fa tappa a Mercatale, Vaiano e La Foresta. Se necessarie sono previste anche fermate intermedie.\u00a0\u00a0" } ] } ], "plaintext": "Ci si si pu\u00f2 prenotare a partire da luned\u00ec 6 novembre, e fino al 30 novembre, presso la Biblioteca Basaglia di Vaiano e la Biblioteca Petrarca di Vernio. Il servizio bus parte da San Quirico di Vernio e fa tappa a Mercatale, Vaiano e La Foresta. Se necessarie sono previste anche fermate intermedie.\u00a0\u00a0" }, "fd1fd51465e844a1a7ed9208139546f0": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "La proposta del Teatro Metastasio" } ] } ] } ], "plaintext": "La proposta del Teatro Metastasio" }, "558a705e764148338e14dc622833f514": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Sono cinque gli spettacoli" } ] }, { "text": " del Metastasio che vengono proposti a chi sceglie di partecipare al " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "progetto" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "A teatro in bus." } ] } ] }, { "text": " Si comincia il " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "14 dicembre con" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "Uno, due, tre! U" } ] }, { "text": "na produzione" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "del" } ] } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Teatro Metastasio dal testo di Ferenc Molnar" } ] }, { "text": ". Si tratta di una " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "prima nazionale," } ] }, { "text": " capolavoro di velocit\u00e0, cinismo e comicit\u00e0 per la " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "regia de I sacchi di sabbia" } ] }, { "text": ". Sul palcoscenico Giulia Gallo, Massimo Grig\u00f2, Annibale Pavone e Tommaso Taddei. " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Lo spettacolo \u00e8 prodotto dal Teatro Metastasio con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato" } ] }, { "text": "." } ] } ], "plaintext": "Sono cinque gli spettacoli del Metastasio che vengono proposti a chi sceglie di partecipare al progetto A teatro in bus. Si comincia il 14 dicembre con Uno, due, tre! Una produzione del Teatro Metastasio dal testo di Ferenc Molnar. Si tratta di una prima nazionale, capolavoro di velocit\u00e0, cinismo e comicit\u00e0 per la regia de I sacchi di sabbia. Sul palcoscenico Giulia Gallo, Massimo Grig\u00f2, Annibale Pavone e Tommaso Taddei. Lo spettacolo \u00e8 prodotto dal Teatro Metastasio con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato." }, "effc48bb22724b06b608aaa1a033b3c0": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Nell\u2019adattamento di " }, { "type": "em", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Uno, due e tre!" } ] } ] }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "," } ] }, { "text": " commedia di Ferenc Molnar che nel 1961 divenne un film per la regia di Billy Wilder si riconosce la virt\u00f9 della leggerezza che caratterizza l\u2019artigianale ricerca de I Sacchi di Sabbia." } ] } ], "plaintext": "Nell\u2019adattamento di Uno, due e tre!, commedia di Ferenc Molnar che nel 1961 divenne un film per la regia di Billy Wilder si riconosce la virt\u00f9 della leggerezza che caratterizza l\u2019artigianale ricerca de I Sacchi di Sabbia." }, "d7e034f67cf14415bd8e9d27a233909f": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Il 1\u00b0 febbraio c\u2019\u00e8" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "Rimbabimenti - Un Ted talk senescente in salsa Punk" } ] } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "di e con Andrea Cosentino" } ] }, { "text": ". " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Sul palcoscenico del Fabbricone un buffo gioco sulla traccia del tempo e delle sue contraddizioni" } ] }, { "text": ". \u00c8 una suggestiva performance caratterizzata da un misto esplosivo di comicit\u00e0 e poesia." } ] } ], "plaintext": "Il 1\u00b0 febbraio c\u2019\u00e8 Rimbabimenti - Un Ted talk senescente in salsa Punk di e con Andrea Cosentino. Sul palcoscenico del Fabbricone un buffo gioco sulla traccia del tempo e delle sue contraddizioni. \u00c8 una suggestiva performance caratterizzata da un misto esplosivo di comicit\u00e0 e poesia." }, "3767e08bbf0c4ee7b44f914cd2cb61f2": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "Si illumina la notte" } ] } ] }, { "text": " \u00e8 lo spettacolo in programma " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "gioved\u00ec 22 febbraio." } ] }, { "text": " Si tratta di una prima nazionale. Regia, drammaturgia, scene sono di " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Livia Gionfrida che ha lavorato su un testo di Franco Scaldati.\u00a0\u00a0 Anche questa \u00e8 una produzione del Metastasio con Teatro Metropopolare." } ] }, { "text": " Dal 2020 la regista e drammaturga Livia Gionfrida porta avanti un singolare progetto di ricerca intorno l\u2019opera di Franco Scaldati, artista palermitano, un dialogo da cui sviluppa drammaturgie originali." } ] } ], "plaintext": "Si illumina la notte \u00e8 lo spettacolo in programma gioved\u00ec 22 febbraio. Si tratta di una prima nazionale. Regia, drammaturgia, scene sono di Livia Gionfrida che ha lavorato su un testo di Franco Scaldati.\u00a0\u00a0 Anche questa \u00e8 una produzione del Metastasio con Teatro Metropopolare. Dal 2020 la regista e drammaturga Livia Gionfrida porta avanti un singolare progetto di ricerca intorno l\u2019opera di Franco Scaldati, artista palermitano, un dialogo da cui sviluppa drammaturgie originali." }, "ddddc52d8bd648ff82af9dad62161530": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "La casa dei Rosmer - Rosmersholm" } ] }, { "text": ", da Henrik Ibsen, \u00e8 di scena gioved\u00ec 21 marzo." } ] }, { "text": " Progetto, elaborazione drammaturgica e regia sono di " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Elena Bucci" } ] }, { "text": " e " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Marco Sgrosso" } ] }, { "text": "\n\u00c8 una prima nazionale, produzione di " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Teatro Metastasio, Centro Teatrale Bresciano, EmiliaRomagna Teatro ERT/Teatro Nazionale." } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Casa Rosmer \u00e8 un palcoscenico ed \u00e8 il mondo in una sorta di" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "favola cupa dalle tinte fantastiche:" } ] }, { "text": " Elena Bucci e Marco Sgrosso abitano un turbolento interno ibseniano, l\u2019austera Casa Rosmer, dimora di una famiglia che vanta una centenaria genealogia di uomini di valore - di chiesa, politici, governanti - vissuti secondo i valori della tradizione." } ] } ], "plaintext": "La casa dei Rosmer - Rosmersholm, da Henrik Ibsen, \u00e8 di scena gioved\u00ec 21 marzo. Progetto, elaborazione drammaturgica e regia sono di Elena Bucci e Marco Sgrosso\u00c8 una prima nazionale, produzione di Teatro Metastasio, Centro Teatrale Bresciano, EmiliaRomagna Teatro ERT/Teatro Nazionale. Casa Rosmer \u00e8 un palcoscenico ed \u00e8 il mondo in una sorta di favola cupa dalle tinte fantastiche: Elena Bucci e Marco Sgrosso abitano un turbolento interno ibseniano, l\u2019austera Casa Rosmer, dimora di una famiglia che vanta una centenaria genealogia di uomini di valore - di chiesa, politici, governanti - vissuti secondo i valori della tradizione." }, "c0505ca40e584a7eab22135bcb2ac71d": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Gioved\u00ec 18 aprile c\u2019\u00e8" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "Lieto fine," } ] } ] }, { "text": " prima assoluta di e con " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Alessandro Benvenuti" } ] }, { "text": "\nDopo aver messo in scena " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "Un Comico Fatto di Sangue" } ] }, { "text": " (2013) e " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "Panico ma Rosa" } ] }, { "text": " (2020), Alessandro Benvenuti conclude con " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "Lieto fine" } ] }, { "text": " la trilogia del " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "Dinosauro Canterino" } ] }, { "text": ". " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "La storia racconta di una bicicletta multifunzionale" } ] }, { "text": " che attende tutti i giorni il proprio pedalatore dentro un box poco attendibile, arredato con scarne ed essenziali memorie" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": ". Colui che ogni giorno la mette in funzione la \u00e8 un uomo che attraverso gli auricolari del suo cellulare \u00e8 costantemente in contatto con decine di voci di persone care, amici, importuni e suoni vari\u2026" } ] } ] } ], "plaintext": "Gioved\u00ec 18 aprile c\u2019\u00e8 Lieto fine, prima assoluta di e con Alessandro BenvenutiDopo aver messo in scena Un Comico Fatto di Sangue (2013) e Panico ma Rosa (2020), Alessandro Benvenuti conclude con Lieto fine la trilogia del Dinosauro Canterino. La storia racconta di una bicicletta multifunzionale che attende tutti i giorni il proprio pedalatore dentro un box poco attendibile, arredato con scarne ed essenziali memorie. Colui che ogni giorno la mette in funzione la \u00e8 un uomo che attraverso gli auricolari del suo cellulare \u00e8 costantemente in contatto con decine di voci di persone care, amici, importuni e suoni vari\u2026" }, "fb1ea394159e4d8d8f5f8b0ab87ac055": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Il pacchetto del Teatro Metastasio comprende 5 spettacoli e il servizio bus (euro 110, ridotto gruppi euro 71). Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 20.45." } ] } ] } ], "plaintext": "Il pacchetto del Teatro Metastasio comprende 5 spettacoli e il servizio bus (euro 110, ridotto gruppi euro 71). Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 20.45." }, "a69f79aab24f4727aaa1c996b90f08e5": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "La proposta del Politeama Pratese" } ] } ] } ], "plaintext": "La proposta del Politeama Pratese" }, "57839c93aa4a48eabd6d914042466440": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "La stagione 23/24 del Politeama porta un titolo suggestivo," } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "Planare dall\u2019alto." } ] } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Sono due gli spettacoli del mini abbonamento proposto a chi aderisce al progetto" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "A Teatro in bus" } ] }, { "text": "." } ] }, { "text": "\n" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Si parte con" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "1984," } ] } ] }, { "text": " " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "da" } ] }, { "text": " George Orwell " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "con" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Ninni Bruschetta, Giancarlo Commare e Violante Placido" } ] }, { "text": " per la regia di Giancarlo Nicoletti, in programma " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "domenica 14 gennaio, alle ore 16." } ] } ] } ], "plaintext": "La stagione 23/24 del Politeama porta un titolo suggestivo, Planare dall\u2019alto. Sono due gli spettacoli del mini abbonamento proposto a chi aderisce al progetto A Teatro in bus.Si parte con 1984, da George Orwell con Ninni Bruschetta, Giancarlo Commare e Violante Placido per la regia di Giancarlo Nicoletti, in programma domenica 14 gennaio, alle ore 16." }, "5f7e3a8379cd453d99a5c401c3f8be45": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Il secondo appuntamento \u00e8 con" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "Il calamaro gigante" } ] } ] }, { "text": " dall\u2019omonimo romanzo " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "di" } ] }, { "text": " Fabio Genovesi con " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Angela Finocchiaro, Bruno Stori" } ] }, { "text": " per la " }, { "type": "em", "children": [ { "text": "regia" } ] }, { "text": " Carlo Sciaccaluga. Lo spettacolo \u00e8 in programma " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "domenica" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "7 aprile, sempre alle ore 16.\u00a0" } ] } ] } ], "plaintext": "Il secondo appuntamento \u00e8 con Il calamaro gigante dall\u2019omonimo romanzo di Fabio Genovesi con Angela Finocchiaro, Bruno Stori per la regia Carlo Sciaccaluga. Lo spettacolo \u00e8 in programma domenica 7 aprile, sempre alle ore 16.\u00a0" }, "692e308f9f8e48709e47a9872ed399bb": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Una delle linee portanti della programmazione del Politeama \u00e8 " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "il rapporto fra teatro e letteratura," } ] }, { "text": " con la " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "trasposizione scenica di grandi pagine di romanzi del passato e del presente" } ] }, { "text": ". In questo filone s\u2019inseriscono gli spettacoli " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "1984" } ] } ] }, { "text": " di George Orwell, nuova produzione a met\u00e0 fra thriller, storia romantica, grande letteratura e noir, e " }, { "type": "strong", "children": [ { "type": "em", "children": [ { "text": "Il calamaro gigante" } ] } ] }, { "text": " ispirato a un romanzo scritto dall\u2019autore toscano Fabio Genovesi che vede protagonista una grande signora della scena: " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Angela Finocchiaro" } ] }, { "text": ", insieme a Bruno Stori e a otto giovani performer, si muove in un mondo popolato di meraviglie e creature fantastiche. Anche in questo caso si tratta di un nuovissimo allestimento." } ] } ], "plaintext": "Una delle linee portanti della programmazione del Politeama \u00e8 il rapporto fra teatro e letteratura, con la trasposizione scenica di grandi pagine di romanzi del passato e del presente. In questo filone s\u2019inseriscono gli spettacoli 1984 di George Orwell, nuova produzione a met\u00e0 fra thriller, storia romantica, grande letteratura e noir, e Il calamaro gigante ispirato a un romanzo scritto dall\u2019autore toscano Fabio Genovesi che vede protagonista una grande signora della scena: Angela Finocchiaro, insieme a Bruno Stori e a otto giovani performer, si muove in un mondo popolato di meraviglie e creature fantastiche. Anche in questo caso si tratta di un nuovissimo allestimento." }, "aa1834b0a9e14cd483bfd8461b92d192": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Il Politeama Pratese metter\u00e0 a disposizione degli spettatori e delle spettatrici residenti a Vaiano e Vernio " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "un mini abbonamento a due spettacoli con biglietto ridotto (euro 35)" } ] }, { "text": "." } ] } ], "plaintext": "Il Politeama Pratese metter\u00e0 a disposizione degli spettatori e delle spettatrici residenti a Vaiano e Vernio un mini abbonamento a due spettacoli con biglietto ridotto (euro 35)." }, "c323f1ec68704483beb10269c8501014": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Info e contatti per gli abbonati" } ] }, { "text": ": " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Biblioteca Comunale Franco Basaglia Vaiano" } ] }, { "text": " 0574 942479 - " }, { "type": "link", "data": { "url": "mailto:bibliotecabasaglia@comune.vaiano.po.it/", "title": null, "target": null }, "children": [ { "text": "bibliotecabasaglia@comune.vaiano.po.it/" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Biblioteca Popolare Petrarca Vernio" } ] }, { "text": " 0574 957760 - " }, { "type": "link", "data": { "url": "mailto:info@bibliotecapetrarca.com/", "title": null, "target": null }, "children": [ { "text": "info@bibliotecapetrarca.com/" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Ufficio Associato Cultura e Promozione del Territorio" } ] }, { "text": " 0574 931065/931264 - " }, { "type": "link", "data": { "url": "mailto:eventi@bisenzio.it", "title": null, "target": null }, "children": [ { "text": "eventi@bisenzio.it" } ] } ] } ], "plaintext": "Info e contatti per gli abbonati: Biblioteca Comunale Franco Basaglia Vaiano 0574 942479 - bibliotecabasaglia@comune.vaiano.po.it/ Biblioteca Popolare Petrarca Vernio 0574 957760 - info@bibliotecapetrarca.com/ Ufficio Associato Cultura e Promozione del Territorio 0574 931065/931264 - eventi@bisenzio.it" }, "3707cef759714f64a6c0545d941ace3d": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "link", "data": { "url": "http://www.comune.vernio.po.it/novita/eventi/insieme-a-teatro-in-bus-2023-2024/", "title": null, "target": null }, "children": [ { "text": "www.comune.vernio.po.it/novita/eventi/insieme-a-teatro-in-bus-2023-2024" } ] } ] } ], "plaintext": "www.comune.vernio.po.it/novita/eventi/insieme-a-teatro-in-bus-2023-2024" }, "f031466cc32a49dfa66f45d1950b8f95": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "link", "data": { "url": "https://www.comune.vaiano.po.it/novita/eventi/insieme-a-teatro-in-bus-2023-2024", "title": null, "target": null }, "children": [ { "text": "https://www.comune.vaiano.po.it/novita/eventi/insieme-a-teatro-in-bus-2023-202" } ] }, { "type": "link", "data": { "url": "https://www.comune.vaiano.po.it/novita/eventi/insieme-a-teatro-in-bus-2023-2024", "title": null, "target": null }, "children": [ { "text": "4" } ] } ] } ], "plaintext": "https://www.comune.vaiano.po.it/novita/eventi/insieme-a-teatro-in-bus-2023-2024" } }, "blocks_layout": { "items": [ "2747e3b4d3dd48519e487f6799085c81", "9423aafb6abd497c8bea44647291c1b0", "b44cb611a31f4d8284b721224cfe1292", "cbceb7b863594bacadc77ddf1728afc3", "7fff43149838406faf4c8fc28ce31435", "fd1fd51465e844a1a7ed9208139546f0", "558a705e764148338e14dc622833f514", "effc48bb22724b06b608aaa1a033b3c0", "d7e034f67cf14415bd8e9d27a233909f", "3767e08bbf0c4ee7b44f914cd2cb61f2", "ddddc52d8bd648ff82af9dad62161530", "c0505ca40e584a7eab22135bcb2ac71d", "fb1ea394159e4d8d8f5f8b0ab87ac055", "a69f79aab24f4727aaa1c996b90f08e5", "57839c93aa4a48eabd6d914042466440", "5f7e3a8379cd453d99a5c401c3f8be45", "692e308f9f8e48709e47a9872ed399bb", "aa1834b0a9e14cd483bfd8461b92d192", "c323f1ec68704483beb10269c8501014", "3707cef759714f64a6c0545d941ace3d", "f031466cc32a49dfa66f45d1950b8f95" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Nome breve a-teatro-in-bus-spettacoli-e-trasporto-tutto-compreso-progetto-dei-comuni-di-vaiano-e-vernio-in-collaborazione-con-il-teatro-metastasio-e-il-politeama-pratese
Versionamento abilitato
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.