La Festa della Polenta a Vernio slitta a domenica 5 marzo

La Festa della Polenta a Vernio slitta a domenica 5 marzo

Decisione presa dopo aver consultato il bollettino meteo che prevedeva anche neve per questo weekend

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "6d90ddf5cad7449298fb11c0ceaeff4d": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "3 febbraio" } ] }, { "text": " \u2013 L\u2019Amministrazione comunale del Comune di Vernio in accordo con la Societ\u00e0 della Miseria, dopo aver consultato l\u2019ultimo bollettino uscito poco fa alle ore 12 che prevedeva brutto tempo e precipitazioni anche nevose per domenica 26 febbraio, hanno deciso di spostare alla domenica successiva, " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "5 marzo" } ] }, { "text": ", la Festa della Polenta per dare a tutti la possibilit\u00e0 di festeggiare questa importante ricorrenza senza mettere i partecipanti in situazioni di rischio a causa del meteo." } ] } ], "plaintext": "3 febbraio \u2013 L\u2019Amministrazione comunale del Comune di Vernio in accordo con la Societ\u00e0 della Miseria, dopo aver consultato l\u2019ultimo bollettino uscito poco fa alle ore 12 che prevedeva brutto tempo e precipitazioni anche nevose per domenica 26 febbraio, hanno deciso di spostare alla domenica successiva, 5 marzo, la Festa della Polenta per dare a tutti la possibilit\u00e0 di festeggiare questa importante ricorrenza senza mettere i partecipanti in situazioni di rischio a causa del meteo." }, "d444f75ab9e04408888a4072946f0fe5": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "\u201cUna festa deve essere una festa, e per noi questo evento ha un significato davvero importante tanto che abbiamo deciso che non avrebbe avuto senso farlo in maniera ridotta al chiuso non consentendo di partecipare a tutta la comunit\u00e0 e ai comuni limitrofi\u201d \u2013 sottolineano il sindaco di Vernio " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Giovanni Morganti" } ] }, { "text": " e " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Maria Lucarini" } ] }, { "text": " assessore alla Cultura di Vernio proseguendo: \u201cPer questo, abbiamo deciso in accordo con la Societ\u00e0 della Miseria che ci sostiene nell\u2019organizzazione e realizzazione dell\u2019evento, di non rinunciare a questo momento, ma di farlo la domenica successiva, 5 marzo, in totale sicurezza, dato che le previsioni per questo weekend promettono pioggia e addirittura un po\u2019 di neve. La Festa quindi \u00e8 solo rimandata, vi aspettiamo numerosi\u201d." } ] } ], "plaintext": "\u201cUna festa deve essere una festa, e per noi questo evento ha un significato davvero importante tanto che abbiamo deciso che non avrebbe avuto senso farlo in maniera ridotta al chiuso non consentendo di partecipare a tutta la comunit\u00e0 e ai comuni limitrofi\u201d \u2013 sottolineano il sindaco di Vernio Giovanni Morganti e Maria Lucarini assessore alla Cultura di Vernio proseguendo: \u201cPer questo, abbiamo deciso in accordo con la Societ\u00e0 della Miseria che ci sostiene nell\u2019organizzazione e realizzazione dell\u2019evento, di non rinunciare a questo momento, ma di farlo la domenica successiva, 5 marzo, in totale sicurezza, dato che le previsioni per questo weekend promettono pioggia e addirittura un po\u2019 di neve. La Festa quindi \u00e8 solo rimandata, vi aspettiamo numerosi\u201d." }, "bc9150a1dd8f4971b16e3f6bc77972d1": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Una festa, quella della Polenta di Vernio, che unisce tradizione del territorio e celebrazione di uno dei piatti tipici della Val di Bisenzio, e vive grazie alla partecipazione di tutta la comunit\u00e0 e delle associazioni, che non poteva essere festeggiata solo parzialmente. La festa sar\u00e0 quindi domenica 5 febbraio seguendo il programma della giornata: si aprir\u00e0 all\u2019insegna dei tradizionali momenti del corteo storico con due partenze, la mattina alle ore 9.30, da via Camaldoli e localit\u00e0 La Piana verso San Quirico di Vernio e con alle ore 12 la lettura della \u201cstorica pergamena\u201d in piazza del Comune alla presenza del sindaco di Vernio, Giovanni Morganti, e del presidente della Societ\u00e0 della Miseria, Piero Sarti. E nel pomeriggio spazio alla regina Polenta con assaggi di polenta dolce con aringhe e baccal\u00e0 secondo la tradizione. Nel pomeriggio sar\u00e0 la volta delle esibizioni dei gruppi storici ospiti e dell\u2019affascinante spettacolo con i rapaci dell\u2019Antica falconeria toscana, che incanter\u00e0 piccoli e grandi. L\u2019origine della festa risale all\u2019antica commemorazione dei Conti Bardi quando, in seguito al saccheggio delle truppe spagnole nel 1512, sfamarono il popolo il Vernio." } ] } ], "plaintext": "Una festa, quella della Polenta di Vernio, che unisce tradizione del territorio e celebrazione di uno dei piatti tipici della Val di Bisenzio, e vive grazie alla partecipazione di tutta la comunit\u00e0 e delle associazioni, che non poteva essere festeggiata solo parzialmente. La festa sar\u00e0 quindi domenica 5 febbraio seguendo il programma della giornata: si aprir\u00e0 all\u2019insegna dei tradizionali momenti del corteo storico con due partenze, la mattina alle ore 9.30, da via Camaldoli e localit\u00e0 La Piana verso San Quirico di Vernio e con alle ore 12 la lettura della \u201cstorica pergamena\u201d in piazza del Comune alla presenza del sindaco di Vernio, Giovanni Morganti, e del presidente della Societ\u00e0 della Miseria, Piero Sarti. E nel pomeriggio spazio alla regina Polenta con assaggi di polenta dolce con aringhe e baccal\u00e0 secondo la tradizione. Nel pomeriggio sar\u00e0 la volta delle esibizioni dei gruppi storici ospiti e dell\u2019affascinante spettacolo con i rapaci dell\u2019Antica falconeria toscana, che incanter\u00e0 piccoli e grandi. L\u2019origine della festa risale all\u2019antica commemorazione dei Conti Bardi quando, in seguito al saccheggio delle truppe spagnole nel 1512, sfamarono il popolo il Vernio." }, "99d8a9d4df0b40f39d8e8c5f4da3ed4d": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Anche l\u2019evento in Provincia che era in programma per questo venerd\u00ec, slitter\u00e0 a venerd\u00ec 3 marzo alle ore 21, momento in cui saranno presentati ufficialmente i Miserini, una rielaborazione degli zuccherini, biscotti tipici della Alta Val Bisenzio, con la farina di castagna, da un\u2019idea di Nello Giuliani, volontario dell\u2019associazione Societ\u00e0 della Miseria e sar\u00e0 svelato in anteprima l\u2019ultimo costume storico realizzato da Marcella Giugni secondo modelli rinascimentali. Interverr\u00e0 per l\u2019occasione anche Arianna Sarti, storica del Museo del Tessuto." } ] } ], "plaintext": "Anche l\u2019evento in Provincia che era in programma per questo venerd\u00ec, slitter\u00e0 a venerd\u00ec 3 marzo alle ore 21, momento in cui saranno presentati ufficialmente i Miserini, una rielaborazione degli zuccherini, biscotti tipici della Alta Val Bisenzio, con la farina di castagna, da un\u2019idea di Nello Giuliani, volontario dell\u2019associazione Societ\u00e0 della Miseria e sar\u00e0 svelato in anteprima l\u2019ultimo costume storico realizzato da Marcella Giugni secondo modelli rinascimentali. Interverr\u00e0 per l\u2019occasione anche Arianna Sarti, storica del Museo del Tessuto." }, "e9cb6f498f784797a9212c15bb6c0ca3": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Ricordiamo che l\u2019evento \u00e8 organizzato dall\u2019Amministrazione di Vernio in collaborazione con la Societ\u00e0 della Miseria, per la quale era presente oggi in conferenza stampa il presidente " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Piero Sarti" } ] }, { "text": " che ha detto: \u201cLa Societ\u00e0 della Miseria \u00e8 una delle pi\u00f9 antiche d\u2019Italia. Da sempre portiamo avanti le tradizioni enogastronomiche che caratterizzano il nostro territorio, come la \u2018pulendina\u2019 di castagne, ma soprattutto quelle storiche a cui si lega l\u2019evento della Festa della Polenta e pi\u00f9 in particolare le vicende della famiglia dei conti Bardi del Feudo di Vernio e della Contessina Bardi che fu moglie di Cosimo il Vecchio. Ricordiamo questi importanti momenti attraverso rievocazioni e la realizzazione di vestiti con tessuti di pregio fedelmente riprodotti che vanno ad arricchire ogni anno il corteggio storico. La nostra associazione \u00e8 molto attiva anche sul territorio fiorentino, e, oltre della Festa della Polenta, ci occupiamo di organizzare anche la manifestazione \u201cRecitar cantando\u201d, sempre nell\u2019ottica di far conoscere un piccolo pezzo delle nostre tradizioni\u201d \u2013 conclude il presidente della Societ\u00e0 della Miseria." } ] } ], "plaintext": "Ricordiamo che l\u2019evento \u00e8 organizzato dall\u2019Amministrazione di Vernio in collaborazione con la Societ\u00e0 della Miseria, per la quale era presente oggi in conferenza stampa il presidente Piero Sarti che ha detto: \u201cLa Societ\u00e0 della Miseria \u00e8 una delle pi\u00f9 antiche d\u2019Italia. Da sempre portiamo avanti le tradizioni enogastronomiche che caratterizzano il nostro territorio, come la \u2018pulendina\u2019 di castagne, ma soprattutto quelle storiche a cui si lega l\u2019evento della Festa della Polenta e pi\u00f9 in particolare le vicende della famiglia dei conti Bardi del Feudo di Vernio e della Contessina Bardi che fu moglie di Cosimo il Vecchio. Ricordiamo questi importanti momenti attraverso rievocazioni e la realizzazione di vestiti con tessuti di pregio fedelmente riprodotti che vanno ad arricchire ogni anno il corteggio storico. La nostra associazione \u00e8 molto attiva anche sul territorio fiorentino, e, oltre della Festa della Polenta, ci occupiamo di organizzare anche la manifestazione \u201cRecitar cantando\u201d, sempre nell\u2019ottica di far conoscere un piccolo pezzo delle nostre tradizioni\u201d \u2013 conclude il presidente della Societ\u00e0 della Miseria." }, "8108c2e5290c4e75a5c771b5abc9a14d": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Nell'immagine il programma aggiornato con la data di domenica 5 marzo." } ] } ], "plaintext": "Nell'immagine il programma aggiornato con la data di domenica 5 marzo." } }, "blocks_layout": { "items": [ "6d90ddf5cad7449298fb11c0ceaeff4d", "d444f75ab9e04408888a4072946f0fe5", "bc9150a1dd8f4971b16e3f6bc77972d1", "99d8a9d4df0b40f39d8e8c5f4da3ed4d", "e9cb6f498f784797a9212c15bb6c0ca3", "8108c2e5290c4e75a5c771b5abc9a14d" ] } }
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Nome breve la-festa-della-polenta-a-vernio-slitta-a-domenica-5-marzo
Versionamento abilitato
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.