Cyberbullismo, ecco come si previene alle Pertini e alle Bartolini

I progetti coinvolgono 430 ragazzi delle scuole medie. Corso di formazione anche per i docenti e i genitori

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "6f63c1ecfba64c70b20e08ed4d16d2c3": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "In Val di Bisenzio il cyberbullismo si combatte prima di tutto con la prevenzione. I Comuni di Vernio e Vaiano hanno ottenuto dalla Regione Toscana i contributi per finanziare due progetti che coinvolgono 430 studenti, e con loro anche i docenti e i genitori, degli istituti Pertini e Bartolini. " } ] }, { "text": "A Vaiano la Regione ha assegnato 5 mila euro, a Vernio 3 mila ottocento. I Comuni mettono a disposizione le risorse integrative necessarie alla realizzazione dei " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "progetti che vengono condotti dagli esperti di SED (Servizi per l\u2019Educazione Digitale)" } ] }, { "text": ". " } ] } ], "plaintext": " In Val di Bisenzio il cyberbullismo si combatte prima di tutto con la prevenzione. I Comuni di Vernio e Vaiano hanno ottenuto dalla Regione Toscana i contributi per finanziare due progetti che coinvolgono 430 studenti, e con loro anche i docenti e i genitori, degli istituti Pertini e Bartolini. A Vaiano la Regione ha assegnato 5 mila euro, a Vernio 3 mila ottocento. I Comuni mettono a disposizione le risorse integrative necessarie alla realizzazione dei progetti che vengono condotti dagli esperti di SED (Servizi per l\u2019Educazione Digitale). " }, "eddf90203bc4427c8bdbddac8b956e01": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "\u201cLa prevenzione del cyberbullismo \u00e8 sicuramente una priorit\u00e0 educativa e siamo davvero contenti di poter contribuire alla realizzazione dei progetti che giustamente coinvolgono anche le famiglie, oltre che i ragazzi e i docenti - mettono in evidenza Fabiana Fioravanti e Alessandro Storai, rispettivamente assessori all\u2019Istruzione di Vaiano e Vernio" } ] }, { "text": " - \u00e8 fondamentale fornire ai ragazzi gli strumenti per esercitare la cittadinanza digitale attraverso un utilizzo consapevole dei social network\u201d. " } ] } ], "plaintext": "\u201cLa prevenzione del cyberbullismo \u00e8 sicuramente una priorit\u00e0 educativa e siamo davvero contenti di poter contribuire alla realizzazione dei progetti che giustamente coinvolgono anche le famiglie, oltre che i ragazzi e i docenti - mettono in evidenza Fabiana Fioravanti e Alessandro Storai, rispettivamente assessori all\u2019Istruzione di Vaiano e Vernio - \u00e8 fondamentale fornire ai ragazzi gli strumenti per esercitare la cittadinanza digitale attraverso un utilizzo consapevole dei social network\u201d. " }, "7ad58ff2a04d42f7b96cbb8e421ee2e7": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Aumento della " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "consapevolezza dei meccanismi social nei ragazzi" } ] }, { "text": ", aumento della " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "vigilanza genitoriale sulla vita online dei figli" } ] }, { "text": "; aumento delle " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "competenze educative dei docenti sulla \"classe digitale fantasma" } ] }, { "text": "\u201d. Su questi obiettivi lavorano gli esperti di SED. " } ] } ], "plaintext": "Aumento della consapevolezza dei meccanismi social nei ragazzi, aumento della vigilanza genitoriale sulla vita online dei figli; aumento delle competenze educative dei docenti sulla \"classe digitale fantasma\u201d. Su questi obiettivi lavorano gli esperti di SED. " }, "d875d09633044970aa93de30b15c2788": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "\u201cNell'ultimo triennio SED" } ] }, { "text": " " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "ha lavorato con oltre 5000 studenti tra gli 11 e I 16 anni e analizzato pi\u00f9 di 7000 messaggi prodotti dai ragazzi all'interno dei laboratori didattici - mette in evidenza Francesco Brizzi, psicologo di Sed - " } ] }, { "text": "L\u2019esperienza condotta conferma che l'idea vincente per una efficace educazione all'uso di internet, strumento pi\u00f9 potente mai creato dall'uomo, \u00e8 quella di rinunciare ad approcci puramente nozionistici, assolutamente sterili nel lavoro con preadolescenti ed adolescenti" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "\u201d. " } ] } ] } ], "plaintext": "\u201cNell'ultimo triennio SED ha lavorato con oltre 5000 studenti tra gli 11 e I 16 anni e analizzato pi\u00f9 di 7000 messaggi prodotti dai ragazzi all'interno dei laboratori didattici - mette in evidenza Francesco Brizzi, psicologo di Sed - L\u2019esperienza condotta conferma che l'idea vincente per una efficace educazione all'uso di internet, strumento pi\u00f9 potente mai creato dall'uomo, \u00e8 quella di rinunciare ad approcci puramente nozionistici, assolutamente sterili nel lavoro con preadolescenti ed adolescenti\u201d. " }, "5f61053c683f474d951221bec58e8db7": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Gli incontri con gli studenti" } ] }, { "text": " - sono coinvolti " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "in larga parte ragazze e ragazzi di seconda media -" } ] }, { "text": " mirano " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "a informare" } ] }, { "text": " (cosa \u00e8 internet, potenzialit\u00e0 e rischi dei social network (potenzialit\u00e0 e rischi, analisi dei contenuti diffusi) e " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "a formare" } ] }, { "text": " (come sfruttare in maniera sana e consapevole le opportunit\u00e0 che il web offre; imparare a distinguere i propri e gli altrui comportamenti che da devianti possono trasformarsi in criminali; imparare a costruire e contestualizzare le relazioni prima nella dimensione reale e successivamente in una dimensione on-line che rimanga sempre accessoria). " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "La tappa finale \u00e8 quella di raggiungere l\u2019autonomia, cio\u00e8 una buona capacit\u00e0 gestionale dei mezzi web." } ] } ] } ], "plaintext": "Gli incontri con gli studenti - sono coinvolti in larga parte ragazze e ragazzi di seconda media - mirano a informare (cosa \u00e8 internet, potenzialit\u00e0 e rischi dei social network (potenzialit\u00e0 e rischi, analisi dei contenuti diffusi) e a formare (come sfruttare in maniera sana e consapevole le opportunit\u00e0 che il web offre; imparare a distinguere i propri e gli altrui comportamenti che da devianti possono trasformarsi in criminali; imparare a costruire e contestualizzare le relazioni prima nella dimensione reale e successivamente in una dimensione on-line che rimanga sempre accessoria). La tappa finale \u00e8 quella di raggiungere l\u2019autonomia, cio\u00e8 una buona capacit\u00e0 gestionale dei mezzi web." }, "396854b120724e72b6c239023b877789": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Un programma speciale \u00e8 rivolto ai ragazzi delle terze medie a cui viene proposto il laboratorio " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "CIVITAS 3.0: l'educazione civica per il futuro cittadino digitale. " } ] }, { "text": "Entrata in vigore nel 2019, l'educazione civica digitale d\u00e0 la possibilit\u00e0 di mettere in contatto i ragazzi con concetti chiave del mondo della rete. " } ] } ], "plaintext": "Un programma speciale \u00e8 rivolto ai ragazzi delle terze medie a cui viene proposto il laboratorio CIVITAS 3.0: l'educazione civica per il futuro cittadino digitale. Entrata in vigore nel 2019, l'educazione civica digitale d\u00e0 la possibilit\u00e0 di mettere in contatto i ragazzi con concetti chiave del mondo della rete. " } }, "blocks_layout": { "items": [ "6f63c1ecfba64c70b20e08ed4d16d2c3", "eddf90203bc4427c8bdbddac8b956e01", "7ad58ff2a04d42f7b96cbb8e421ee2e7", "d875d09633044970aa93de30b15c2788", "5f61053c683f474d951221bec58e8db7", "396854b120724e72b6c239023b877789" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Nome breve cyberbullismo-ecco-come-si-previene-alle-pertini-e-alle-bartolini
Versionamento abilitato
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.