Festa della polenta domenica 9 marzoOltre alla cerimonia della tradizione, visite guidate al palazzo comunale, tanti gruppi storici dalla Toscana e lo spettacolo “Il carro dei becchi”http://www.comune.vernio.po.it/vernio/novita/notizie/festa-della-polenta-domenica-9-marzo-2025http://www.comune.vernio.po.it/vernio/novita/notizie/festa-della-polenta-domenica-9-marzo-2025/@@images/image-1200-85a6f00392e2bf136c4d078fce52a8cb.jpeg
Festa della polenta domenica 9 marzo
Oltre alla cerimonia della tradizione, visite guidate al palazzo comunale, tanti gruppi storici dalla Toscana e lo spettacolo “Il carro dei becchi”
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"063cbf08-aa02-48d5-8900-21694b5ce2b4": {
"@type": "slate",
"plaintext": " Alle 12 \u00e8 prevista la lettura della \u201cstorica pergamena\u201d in piazza del Comune e il saluto della sindaca Maria Lucarini e del presidente della Societ\u00e0 della Miseria Piero Sarti alla cittadinanza, autorit\u00e0 e ospiti e ai Comuni gemellati. Alle 12.30 via alla distribuzione di polenta dolce, aringhe e baccal\u00e0 secondo la tradizione. Per tutta la giornata saranno presenti stand gastronomici e tipici con preparazioni a base di farina di castagne. Maestro di cerimonia sar\u00e0 anche quest\u2019anno Federico Guerri.",
"value": [
{
"children": [
{
"text": ""
},
{
"children": [
{
"text": "Alle 12 \u00e8 prevista la lettura della \u201cstorica pergamena\u201d"
}
],
"type": "b"
},
{
"text": " in piazza del Comune e il saluto della sindaca Maria Lucarini e del presidente della Societ\u00e0 della Miseria Piero Sarti alla cittadinanza, autorit\u00e0 e ospiti e ai Comuni gemellati. "
},
{
"children": [
{
"text": "Alle 12.30 via alla distribuzione di polenta dolce, aringhe e baccal\u00e0"
}
],
"type": "b"
},
{
"text": " secondo la tradizione. Per tutta la giornata saranno presenti stand gastronomici e tipici con preparazioni a base di farina di castagne. Maestro di cerimonia sar\u00e0 anche quest\u2019anno Federico Guerri. "
}
],
"styleName": "MsoBodyText",
"type": "p"
}
]
},
"0ff160a8-11a1-492f-a6c8-7bdd7e69c077": {
"@type": "slate",
"plaintext": "\u201cInauguriamo il rientro nel Casone di amministratori, uffici e servizi proprio in coincidenza con l\u2019evento storico pi\u00f9 atteso di Vernio \u2013 spiega la sindaca Maria Lucarini \u2013 Quello che vogliamo dare \u00e8 un segnale di resilienza e di impegno , considerando le difficolt\u00e0 e le emergenze che, a cominciare dall\u2019alluvione del 2023, hanno messo a dura prova il nostro territorio\u201d. La sede del Comune di Vernio ha visto infatti nelle scorse settimane il rientro del personale e degli uffici negli spazi ristrutturati e per l\u2019occasione l\u2019Accademia Bardi far\u00e0 da guida a cittadini e turisti in alcune visite guidate al Casone e all\u2019archivio Bardi che vi \u00e8 conservato. La Festa della Polenta rappresenta per Vernio l'evento pi\u00f9 importante dell'anno, con il quale si celebra la storia del territorio legata a quella del nobile casato de\u2019 Bardi, che per cinque secoli ha governato questi territori. \u00c8 una festa di comunit\u00e0 che ha un valore importante e condiviso, caratterizzato dalla mobilitazione corale dei volontari e dei cittadini. Anche il programma seguir\u00e0 la tradizione a partire dalla partecipazione dei gruppi storici provenienti da tutta la Toscana.",
"value": [
{
"children": [
{
"text": "\u201cInauguriamo il rientro nel Casone di amministratori, uffici e servizi proprio in coincidenza con l\u2019evento storico pi\u00f9 atteso di Vernio \u2013 spiega la sindaca Maria Lucarini \u2013 Quello che vogliamo dare \u00e8 un "
},
{
"children": [
{
"text": "segnale di resilienza e di impegno"
}
],
"type": "b"
},
{
"text": ", considerando le difficolt\u00e0 e le emergenze che, a cominciare dall\u2019alluvione del 2023, hanno messo a dura prova il nostro territorio\u201d. La sede del Comune di Vernio ha visto infatti nelle scorse settimane il rientro del personale e degli uffici negli spazi ristrutturati e per l\u2019occasione l\u2019Accademia Bardi far\u00e0 da guida a cittadini e turisti in alcune visite guidate al Casone e all\u2019archivio Bardi che vi \u00e8 conservato. La Festa della Polenta rappresenta per Vernio l'evento pi\u00f9 importante dell'anno, con il quale si celebra la storia del territorio legata a quella del nobile casato de\u2019 Bardi, che per cinque secoli ha governato questi territori. \u00c8 una festa di comunit\u00e0 che ha un valore importante e condiviso, caratterizzato dalla mobilitazione corale dei volontari e dei cittadini. Anche il programma seguir\u00e0 la tradizione a partire dalla partecipazione dei gruppi storici provenienti da tutta la Toscana."
}
],
"styleName": "MsoBodyText",
"type": "p"
}
]
},
"101b5333-4930-4e06-8f34-32ad346c9a7b": {
"@type": "slate",
"plaintext": "",
"value": [
{
"children": [
{
"text": " "
}
],
"type": "p"
}
]
},
"59bee7c2-d625-4138-9071-0e0428329273": {
"@type": "slate",
"plaintext": " La festa di Vernio quest\u2019anno \u00e8 all\u2019insegna del ritorno . Torna infatti la data della tradizione, la prima domenica di Quaresima, e sar\u00e0 appunto il 9 di marzo il giorno della rievocazione storica , e torna in piena efficienza il palazzo comunale di san Quirico con la conclusione dei lavori di messa in sicurezza dal punto di vista sismico.",
"value": [
{
"children": [
{
"text": ""
},
{
"children": [
{
"text": "La festa di Vernio quest\u2019anno \u00e8 all\u2019insegna del ritorno"
}
],
"type": "b"
},
{
"text": ". Torna infatti la data della tradizione, la prima domenica di Quaresima, e sar\u00e0 appunto "
},
{
"children": [
{
"text": "il 9 di marzo il giorno della rievocazione storica"
}
],
"type": "b"
},
{
"text": ", e torna in piena efficienza il palazzo comunale di san Quirico con la conclusione dei lavori di messa in sicurezza dal punto di vista sismico."
}
],
"styleName": "MsoBodyText",
"type": "p"
}
]
},
"9c80cb70-e33d-4a0a-a523-cc0be509e09e": {
"@type": "slate",
"plaintext": " Ed eccoci al programma della festa di domenica 9 marzo . Alle 9.30 la partenza del corteggio storico che si snoda verso San Quirico di Vernio dalle zone differenziate (Via Camaldoli e localit\u00e0 Le Piana). Sfileranno autorit\u00e0, ospiti e i gruppi storici con i meravigliosi costumi che li caratterizzano: Gruppo Storico Conti Bardi, Societ\u00e0 della Miseria, Calcio Storico Fiorentino, Rione Ferraia Pescia, Gruppo Valletti Comune di Prato, Gruppo Storico Giostra della Stella di Bagno a Ripoli, Gruppo Musici Giostra del saracino di Arezzo, Sbandieratori, Musici \u201cCitt\u00e0 di Pisa\" e Filarmonica Giuseppe Verdi di Luicciana.",
"value": [
{
"children": [
{
"text": ""
},
{
"children": [
{
"text": "Ed eccoci al programma della festa di domenica 9 marzo"
}
],
"type": "b"
},
{
"text": ". Alle 9.30 la partenza del corteggio storico che si snoda verso San Quirico di Vernio dalle zone differenziate (Via Camaldoli e localit\u00e0 Le Piana). Sfileranno autorit\u00e0, ospiti e i gruppi storici con i meravigliosi costumi che li caratterizzano: Gruppo Storico Conti Bardi, Societ\u00e0 della Miseria, Calcio Storico Fiorentino, Rione Ferraia Pescia, Gruppo Valletti Comune di Prato, Gruppo Storico Giostra della Stella di Bagno a Ripoli, Gruppo Musici Giostra del saracino di Arezzo, Sbandieratori, Musici \u201cCitt\u00e0 di Pisa\" e Filarmonica Giuseppe Verdi di Luicciana."
}
],
"styleName": "MsoBodyText",
"type": "p"
}
]
},
"ad2a368c-d0f8-4bb3-8097-97a77bacca92": {
"@type": "slate",
"plaintext": "Nel pomeriggio le visite guidate al Casone dei Bardi a cura dell\u2019Accademia Bardi sono programmate alle 15.30 e alle 16.30 (ritrovo davanti al Casone). E sempre nel pomeriggio lo spettacolo \u201cIl carro dei Becchi\u201d della Compagnia Catalyst. Il giullare Geppo e la sua fedele assistente e sposa Fiorenza ammalieranno grandi e piccini con numeri di giocoleria, cerchi di fuoco e comicit\u00e0 in vernacolo, tireranno fuori ogni sorta di oggetti dal loro magico carretto, allestendo un mercato molto particolare, tra cenni storici e maestrie giullaresche, in un susseguirsi di colpi di scena.",
"value": [
{
"children": [
{
"text": "Nel pomeriggio le visite guidate al Casone dei Bardi a cura dell\u2019Accademia Bardi sono programmate alle 15.30 e alle 16.30 (ritrovo davanti al Casone). E sempre nel pomeriggio lo spettacolo \u201cIl carro dei Becchi\u201d della Compagnia Catalyst. Il giullare Geppo e la sua fedele assistente e sposa Fiorenza ammalieranno grandi e piccini con numeri di giocoleria, cerchi di fuoco e comicit\u00e0 in vernacolo, tireranno fuori ogni sorta di oggetti dal loro magico carretto, allestendo un mercato molto particolare, tra cenni storici e maestrie giullaresche, in un susseguirsi di colpi di scena."
}
],
"styleName": "MsoBodyText",
"type": "p"
}
]
},
"deea82be-4b1e-44c4-873e-ab1f839f7ccb": {
"@type": "slate",
"plaintext": "Ma il programma della Festa della Polenta comprende anche un appuntamento d\u2019eccezione venerd\u00ec 7 marzo alle 21 con la presentazione nella sala consiliare del Casone del libro del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani \u201cCosimo I dei Medici\u201d . Presentazione alla quale sar\u00e0 eccezionalmente presente anche Cosimo I in persona che racconter\u00e0 le glorie del feudo in una pi\u00e8ce teatrale. L\u2019attore Alberto Galligani vestir\u00e0 infatti i panni dell\u2019illustre membro della famiglia medici, panni realizzati con il consueto rigore storico e perizia sartoriale da Marcella Sarti, ideatrice e realizzatrice di tutti i costumi del Gruppo Storico Conti Bardi. Il costume di Cosimo I rappresenta infatti l\u2019ultima fatica della signora Sarti e anch\u2019esso sar\u00e0 presentato per la prima volta in occasione della serata.",
"value": [
{
"children": [
{
"text": "Ma il programma della Festa della Polenta comprende anche un appuntamento d\u2019eccezione "
},
{
"children": [
{
"text": "venerd\u00ec 7 marzo alle 21 con la presentazione nella sala consiliare del Casone del libro del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani \u201cCosimo I dei Medici\u201d"
}
],
"type": "b"
},
{
"text": ". Presentazione alla quale sar\u00e0 eccezionalmente presente anche Cosimo I in persona che racconter\u00e0 le glorie del feudo in una pi\u00e8ce teatrale. L\u2019attore Alberto Galligani vestir\u00e0 infatti i panni dell\u2019illustre membro della famiglia medici, panni realizzati con il consueto rigore storico e perizia sartoriale da Marcella Sarti, ideatrice e realizzatrice di tutti i costumi del Gruppo Storico Conti Bardi. Il costume di Cosimo I rappresenta infatti l\u2019ultima fatica della signora Sarti e anch\u2019esso sar\u00e0 presentato per la prima volta in occasione della serata."
}
],
"styleName": "MsoBodyText",
"type": "p"
}
]
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"59bee7c2-d625-4138-9071-0e0428329273",
"0ff160a8-11a1-492f-a6c8-7bdd7e69c077",
"deea82be-4b1e-44c4-873e-ab1f839f7ccb",
"9c80cb70-e33d-4a0a-a523-cc0be509e09e",
"063cbf08-aa02-48d5-8900-21694b5ce2b4",
"ad2a368c-d0f8-4bb3-8097-97a77bacca92",
"101b5333-4930-4e06-8f34-32ad346c9a7b"
]
}
}