Lavoro e Lotte Operaie, "Musei in scena" al MuMatDomenica scorsa 19 febbraio grande successo dell'iniziativa della rete dei musei e Fondazione CDSE grazie allo spettacolo di Teatro Metropopolarehttp://www.comune.vernio.po.it/vernio/novita/notizie/lavoro-e-lotte-operaie-musei-in-scena-al-mumathttp://www.comune.vernio.po.it/vernio/novita/notizie/lavoro-e-lotte-operaie-musei-in-scena-al-mumat/@@images/image-1200-957173dbd11c511e7a00ddf35fed32d0.jpeg
Lavoro e Lotte Operaie, "Musei in scena" al MuMat
Domenica scorsa 19 febbraio grande successo dell'iniziativa della rete dei musei e Fondazione CDSE grazie allo spettacolo di Teatro Metropopolare
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"2c2dd658ed5d41fc809cace67de48069": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "\u00c8 un lungo cammino quello del lavoro in Val di Bisenzio, dalla terra ai mulini, dal bosco alle gualchiere. Un cammino percorso nei secoli da uomini e donne che hanno costruito attrezzi e opifici, macchinari e fabbriche e anche un pezzo di futuro per s\u00e9 e per tutta la comunit\u00e0."
}
]
}
],
"plaintext": "\u00c8 un lungo cammino quello del lavoro in Val di Bisenzio, dalla terra ai mulini, dal bosco alle gualchiere. Un cammino percorso nei secoli da uomini e donne che hanno costruito attrezzi e opifici, macchinari e fabbriche e anche un pezzo di futuro per s\u00e9 e per tutta la comunit\u00e0."
},
"7112726a166d4b559db78e0cef229104": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "La storia degli operai, delle fabbriche, delle donne in marcia contro la guerra \u00e8 stata rievocata domenica 19 febbraio al Mumat, il museo delle macchine tessili di Vernio, dal Teatro Metropopolare con il quinto appuntamento di Musei in Scena, il cartellone di eventi teatrali che ha registrato anche con questa tappa un lusinghiero successo di pubblico."
}
]
}
],
"plaintext": "La storia degli operai, delle fabbriche, delle donne in marcia contro la guerra \u00e8 stata rievocata domenica 19 febbraio al Mumat, il museo delle macchine tessili di Vernio, dal Teatro Metropopolare con il quinto appuntamento di Musei in Scena, il cartellone di eventi teatrali che ha registrato anche con questa tappa un lusinghiero successo di pubblico."
},
"a37df6b2e2114bcd81d0f9b59b95a2b2": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Livia Gionfrida, Giulia Aiazzi e la fisarmonica di Simone Faraoni hanno ricostruito il mondo che ruotava attorno alla fabbrica Meucci che ospita il Mumat e a tutta la valle, raccontandone la storia e dandole nuova voce attraverso una lunga carrellata di personaggi, eventi storici e aneddoti popolari."
}
]
}
],
"plaintext": "Livia Gionfrida, Giulia Aiazzi e la fisarmonica di Simone Faraoni hanno ricostruito il mondo che ruotava attorno alla fabbrica Meucci che ospita il Mumat e a tutta la valle, raccontandone la storia e dandole nuova voce attraverso una lunga carrellata di personaggi, eventi storici e aneddoti popolari."
},
"f4a7c52fc32c4d39834daa32b301836c": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "\u201cUn modo nuovo di entrare in un museo e comprenderne l\u2019identit\u00e0 e il legame, in questo caso fortissimo, con il territorio - ha sottolineato l\u2019assessore alla Cultura di Vernio Maria Lucarini - Attorno a queste macchine sono passate generazioni di uomini e donne che hanno contribuito alla vita e allo sviluppo di Vernio e della Val di Bisenzio\u201d. Il pomeriggio ha visto anche il debutto della direzione scientifica del Museo da parte della Fondazione CDSE. Alessia Cecconi e Luisa Ciardi hanno collaborato allo spettacolo mettendo a disposizione il vasto patrimonio di ricerche sulla memoria orale e sui documenti archivistici riguardo le industrie del territorio."
}
]
}
],
"plaintext": "\u201cUn modo nuovo di entrare in un museo e comprenderne l\u2019identit\u00e0 e il legame, in questo caso fortissimo, con il territorio - ha sottolineato l\u2019assessore alla Cultura di Vernio Maria Lucarini - Attorno a queste macchine sono passate generazioni di uomini e donne che hanno contribuito alla vita e allo sviluppo di Vernio e della Val di Bisenzio\u201d. Il pomeriggio ha visto anche il debutto della direzione scientifica del Museo da parte della Fondazione CDSE. Alessia Cecconi e Luisa Ciardi hanno collaborato allo spettacolo mettendo a disposizione il vasto patrimonio di ricerche sulla memoria orale e sui documenti archivistici riguardo le industrie del territorio."
},
"260630a83358428b91ffa0395a673ca1": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "\u201cInsieme all'amministrazione comunale di Vernio organizzeremo iniziative di conoscenza e valorizzazione del patrimonio museale e di quello di storia e memoria del lavoro della Val di Bisenzio \u2013 ha aggiunto Cecconi - facendo tesoro anche della positiva esperienza e delle sinergie maturate all\u2019interno del progetto TIPO \u2013 Turismo industriale a Prato con soggetti pubblici e privati legati al tessile, all'industria e al lavoro\u201d."
}
]
}
],
"plaintext": "\u201cInsieme all'amministrazione comunale di Vernio organizzeremo iniziative di conoscenza e valorizzazione del patrimonio museale e di quello di storia e memoria del lavoro della Val di Bisenzio \u2013 ha aggiunto Cecconi - facendo tesoro anche della positiva esperienza e delle sinergie maturate all\u2019interno del progetto TIPO \u2013 Turismo industriale a Prato con soggetti pubblici e privati legati al tessile, all'industria e al lavoro\u201d."
},
"439b1a5953ab4f54b07679a7d7a94381": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Quella di Vernio, come si diceva, \u00e8 l\u2019ultima tappa invernale per il cartellone promosso dalla Rete Musei di Prato e finanziato dalla Regione Toscana. In primavera sono gi\u00e0 programmati gli eventi, che si terranno all\u2019aperto, della Casa Museo Tintori, del Centro di Scienze Naturali e del Museo dalla Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola."
}
]
}
],
"plaintext": "Quella di Vernio, come si diceva, \u00e8 l\u2019ultima tappa invernale per il cartellone promosso dalla Rete Musei di Prato e finanziato dalla Regione Toscana. In primavera sono gi\u00e0 programmati gli eventi, che si terranno all\u2019aperto, della Casa Museo Tintori, del Centro di Scienze Naturali e del Museo dalla Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola."
},
"7fac72ecbeaa4fe6b38ea5b989b0bb54": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Tutto il calendario su www.retemuseidiprato.it"
}
]
}
],
"plaintext": "Tutto il calendario su www.retemuseidiprato.it"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"2c2dd658ed5d41fc809cace67de48069",
"7112726a166d4b559db78e0cef229104",
"a37df6b2e2114bcd81d0f9b59b95a2b2",
"f4a7c52fc32c4d39834daa32b301836c",
"260630a83358428b91ffa0395a673ca1",
"439b1a5953ab4f54b07679a7d7a94381",
"7fac72ecbeaa4fe6b38ea5b989b0bb54"
]
}
}
Immagine di testata
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia
Valore mancante: Comunicati stampa