Anche il MuMaT di Vernio nel calendario di "Musei in Scena"Il progetto della Rete dei Musei di Prato in collaborazione con Teatro Popolare presentato oggi durante la conferenza stampa al museo archeologico di Artiminohttp://www.comune.vernio.po.it/vernio/novita/notizie/anche-il-mumat-di-vernio-nel-calendario-di-musei-in-scenahttp://www.comune.vernio.po.it/vernio/novita/notizie/anche-il-mumat-di-vernio-nel-calendario-di-musei-in-scena/@@images/image-1200-0e4934e940d7840ff52ae155fd3e87e0.jpeg
Anche il MuMaT di Vernio nel calendario di "Musei in Scena"
Il progetto della Rete dei Musei di Prato in collaborazione con Teatro Popolare presentato oggi durante la conferenza stampa al museo archeologico di Artimino
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"b28fe65caea3479095b7eab9d98e597b": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "E' stato presentato oggi, 10 gennaio, durante la conferenza stampa presso il Museo archeologico di Artimino il progetto "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "\"Musei in scena\" "
}
]
},
{
"text": "della "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Rete Musei di Prato"
}
]
},
{
"text": " in collaborazione con "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Teatro Metropopolare"
}
]
},
{
"text": " che metter\u00e0 in scena presso le varie realt\u00e0 museali afferenti alla rete delle 'domeniche dal vivo' con attori teatrali che ripercorreranno emozioni, storie ed identit\u00e0 dei vari musei della rete pratese. Durante la conferenza stampa erano presenti rappresentanti delle varie realt\u00e0 coinvolte: Serafina Carpino ha introdotto il progetto per la Fondazione Parsec capofila della Rete; erano inoltre presenti Elena Bresci del Museo della Deportazione, Maria Chiara Bettini direttrice del Museo di Artimino, Francesca Catani del CSN e Sergio La Porta della Casa Museo Tintori. L\u2019assessore alla Cultura di Carmignano Cristina Monni ha fatto gli onori di casa, affiancata dall\u2019assessore di Vernio Maria Lucarini e da Celine Daouas, presidente della Commissione Cultura del Consiglio comunale di Poggio a Caiano."
}
]
}
],
"plaintext": "E' stato presentato oggi, 10 gennaio, durante la conferenza stampa presso il Museo archeologico di Artimino il progetto \"Musei in scena\" della Rete Musei di Prato in collaborazione con Teatro Metropopolare che metter\u00e0 in scena presso le varie realt\u00e0 museali afferenti alla rete delle 'domeniche dal vivo' con attori teatrali che ripercorreranno emozioni, storie ed identit\u00e0 dei vari musei della rete pratese. Durante la conferenza stampa erano presenti rappresentanti delle varie realt\u00e0 coinvolte: Serafina Carpino ha introdotto il progetto per la Fondazione Parsec capofila della Rete; erano inoltre presenti Elena Bresci del Museo della Deportazione, Maria Chiara Bettini direttrice del Museo di Artimino, Francesca Catani del CSN e Sergio La Porta della Casa Museo Tintori. L\u2019assessore alla Cultura di Carmignano Cristina Monni ha fatto gli onori di casa, affiancata dall\u2019assessore di Vernio Maria Lucarini e da Celine Daouas, presidente della Commissione Cultura del Consiglio comunale di Poggio a Caiano."
},
"93ab89d6c6da4c04b5c8c27e0993f91d": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Spetter\u00e0 al "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Museo archeologico di Artimino \u201cFrancesco Nicosia\u201d "
}
]
},
{
"text": "il battesimo del progetto della Rete Musei di Prato, finanziata dalla Regione Toscana con il bando per i sistemi museali 2022 e realizzata con Teatro Metropopolare diretto da Livia Gionfrida, questa domenica, "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "15 gennaio"
}
]
},
{
"text": " 2023, alle "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "ore 15,30"
}
]
},
{
"text": " con ingresso e partecipazione gratuiti. In calendario ci sono eventi fino a maggio, tutti tagliati su misura per ognuno degli 8 musei e caratterizzati da una \u201clettura\u201d teatrale delle storie che animano i percorsi e le identit\u00e0 dei componenti della Rete. Raccontare, ricordare, partecipare \u00e8 l\u2019idea che sta alla base del progetto, la linea di evoluzione che conduce il pubblico dall\u2019ascolto all\u2019emozione, dalla comprensione alla partecipazione. Il "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "calendario comprende una serie di incontri, tutti di domenica, alle ore 15.30 e gratuiti "
}
]
},
{
"text": "(si pagher\u00e0 solo il biglietto d\u2019ingresso al museo dove previsto). La prenotazione \u00e8 obbligatoria contattando i singoli musei per l\u2019incontro a cui si intende partecipare."
}
]
}
],
"plaintext": "Spetter\u00e0 al Museo archeologico di Artimino \u201cFrancesco Nicosia\u201d il battesimo del progetto della Rete Musei di Prato, finanziata dalla Regione Toscana con il bando per i sistemi museali 2022 e realizzata con Teatro Metropopolare diretto da Livia Gionfrida, questa domenica, 15 gennaio 2023, alle ore 15,30 con ingresso e partecipazione gratuiti. In calendario ci sono eventi fino a maggio, tutti tagliati su misura per ognuno degli 8 musei e caratterizzati da una \u201clettura\u201d teatrale delle storie che animano i percorsi e le identit\u00e0 dei componenti della Rete. Raccontare, ricordare, partecipare \u00e8 l\u2019idea che sta alla base del progetto, la linea di evoluzione che conduce il pubblico dall\u2019ascolto all\u2019emozione, dalla comprensione alla partecipazione. Il calendario comprende una serie di incontri, tutti di domenica, alle ore 15.30 e gratuiti (si pagher\u00e0 solo il biglietto d\u2019ingresso al museo dove previsto). La prenotazione \u00e8 obbligatoria contattando i singoli musei per l\u2019incontro a cui si intende partecipare."
},
"2207d5ce640e4ac187ed65ee1a45fe7a": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Seguiranno diversi incontri: domenica 29 gennaio \u00e8 la volta del "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Museo Ardengo Soffici e del \u2018900 italiano"
}
]
},
{
"text": "; domenica 5 febbraio l\u2019incontro \u00e8 al "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Museo della Deportazione e Resistenza"
}
]
},
{
"text": "; domenica 12 febbraio tutti al "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Museo di Scienze Planetarie - Fondazione Parsec"
}
]
},
{
"text": "."
}
]
}
],
"plaintext": "Seguiranno diversi incontri: domenica 29 gennaio \u00e8 la volta del Museo Ardengo Soffici e del \u2018900 italiano; domenica 5 febbraio l\u2019incontro \u00e8 al Museo della Deportazione e Resistenza; domenica 12 febbraio tutti al Museo di Scienze Planetarie - Fondazione Parsec."
},
"db035f27796940ee97d2da880998d099": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Chiuder\u00e0 la prima parte delle visite proprio quella in programma il "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "19 febbraio"
}
]
},
{
"text": " al "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "MuMaT di Vernio - Museo delle Macchine Tessili "
}
]
},
{
"text": "con prenotazioni allo 0574 931065/931264 - "
},
{
"type": "link",
"data": {
"url": "mailto:eventi@bisenzio.it",
"title": null,
"target": null
},
"children": [
{
"text": "eventi@bisenzio.it"
}
]
},
{
"text": "."
}
]
}
],
"plaintext": "Chiuder\u00e0 la prima parte delle visite proprio quella in programma il 19 febbraio al MuMaT di Vernio - Museo delle Macchine Tessili con prenotazioni allo 0574 931065/931264 - eventi@bisenzio.it."
},
"09597757cad94ee8b9f9ee849c220382": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Dopo una pausa di qualche settimana per attendere il clima adatto agli incontri all\u2019aperto, il calendario riprende domenica 14 maggio con la "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Casa Museo Leonetto Tintori"
}
]
},
{
"text": ", domenica 21 maggio presso il "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Centro di Scienze Naturali"
}
]
},
{
"text": ". E ancora in maggio ci sar\u00e0 anche l\u2019appuntamento con il Museo della "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola"
}
]
},
{
"text": ", per prenotarsi 0574 989022 \u2013-328 6938733 - "
},
{
"type": "link",
"data": {
"url": "mailto:adriano.rigoli@gmail.com",
"title": null,
"target": null
},
"children": [
{
"text": "adriano.rigoli@gmail.com"
}
]
},
{
"text": "."
}
]
}
],
"plaintext": "Dopo una pausa di qualche settimana per attendere il clima adatto agli incontri all\u2019aperto, il calendario riprende domenica 14 maggio con la Casa Museo Leonetto Tintori, domenica 21 maggio presso il Centro di Scienze Naturali. E ancora in maggio ci sar\u00e0 anche l\u2019appuntamento con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, per prenotarsi 0574 989022 \u2013-328 6938733 - adriano.rigoli@gmail.com."
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"b28fe65caea3479095b7eab9d98e597b",
"93ab89d6c6da4c04b5c8c27e0993f91d",
"2207d5ce640e4ac187ed65ee1a45fe7a",
"db035f27796940ee97d2da880998d099",
"09597757cad94ee8b9f9ee849c220382"
]
}
}