80° anniversario della Liberazione di Vernio Cerimonia della Torricella domenica 22 settembre

Sabato 21 settembre laboratorio aperto a tutti, in particolare ai bambini bambini, per costruire una grande e coloratissima bandiera della pace

Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa { "blocks": { "3bf54f8fc4344ff4bcd764a0c911d995": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "La cerimonia dell\u201980\u00b0 anniversario della Liberazione di Vernio al parco del Memoriale della Torricella" } ] }, { "text": " sar\u00e0 all\u2019insegna della pace. " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Una grande e coloratissima bandiera (8 metri), realizzata dai bambini di Vernio, sfiler\u00e0 domenica 22 settembre nel corso della solenne cerimonia. " } ] } ] } ], "plaintext": "La cerimonia dell\u201980\u00b0 anniversario della Liberazione di Vernio al parco del Memoriale della Torricella sar\u00e0 all\u2019insegna della pace. Una grande e coloratissima bandiera (8 metri), realizzata dai bambini di Vernio, sfiler\u00e0 domenica 22 settembre nel corso della solenne cerimonia. " }, "e9078a4474584e0dbb955169fc825dfd": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "\u201cCon la Fondazione CDSE abbiamo organizzato per " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "sabato 21 settembre" } ] }, { "text": " un laboratorio, dedicato soprattutto ai bambini ma aperto a tutti, per creare " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "una grande opera collettiva" } ] }, { "text": ", " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "una bandiera che ognuno aiuter\u00e0 a colorare, con rulli, pennelli e impronte" } ] }, { "text": " e che sar\u00e0 poi parte integrante della cerimonia della Torricella\u201d, spiega la sindaca " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Maria Lucarini" } ] }, { "text": ", che parteciper\u00e0 alla celebrazione, coordinata dall'UNUCI di Prato, insieme all\u2019onorevole " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Marco Furfaro" } ] }, { "text": ", a " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Alessia Cecconi" } ] }, { "text": " direttrice della Fondazione CDSE e a " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Don Marco Natali" } ] }, { "text": ", che interverr\u00e0 sul tema della pace. Torna poi a Vernio come 5 anni fa " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Michael Cox, " } ] }, { "text": "figlio del capitano inglese D.T. Cox, comandante delle truppe di Liberazione alleate a Prato e governatore militare della citt\u00e0 nel 1945." } ] } ], "plaintext": "\u201cCon la Fondazione CDSE abbiamo organizzato per sabato 21 settembre un laboratorio, dedicato soprattutto ai bambini ma aperto a tutti, per creare una grande opera collettiva, una bandiera che ognuno aiuter\u00e0 a colorare, con rulli, pennelli e impronte e che sar\u00e0 poi parte integrante della cerimonia della Torricella\u201d, spiega la sindaca Maria Lucarini, che parteciper\u00e0 alla celebrazione, coordinata dall'UNUCI di Prato, insieme all\u2019onorevole Marco Furfaro, a Alessia Cecconi direttrice della Fondazione CDSE e a Don Marco Natali, che interverr\u00e0 sul tema della pace. Torna poi a Vernio come 5 anni fa Michael Cox, figlio del capitano inglese D.T. Cox, comandante delle truppe di Liberazione alleate a Prato e governatore militare della citt\u00e0 nel 1945." }, "decf82f3955b4bd58334f51a01e86119": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "La cerimonia della Torricella, curata quest'anno in particolare da Gabriele Paloscia e Vito Cataldo dell'UNUCI, rappresenta il momento pi\u00f9 evocativo dell\u2019evento in ricordo della battaglia che avvenne proprio qui. Il " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Comune di Vernio" } ] }, { "text": ", in collaborazione l\u2019associazione Linea Gotica di Vernio, la Fondazione CDSE e l\u2019ANPI Val di Bisenzio, " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "aprir\u00e0 le celebrazioni ufficiali alle 9 in piazza del Comune" } ] }, { "text": " con il ritrovo dei partecipanti al trekking verso la Torricella a cura del CAI di Montepiano e la visita della mostra permanente dell\u2019associazione Linea Gotica Valbisenzio APS." } ] } ], "plaintext": "La cerimonia della Torricella, curata quest'anno in particolare da Gabriele Paloscia e Vito Cataldo dell'UNUCI, rappresenta il momento pi\u00f9 evocativo dell\u2019evento in ricordo della battaglia che avvenne proprio qui. Il Comune di Vernio, in collaborazione l\u2019associazione Linea Gotica di Vernio, la Fondazione CDSE e l\u2019ANPI Val di Bisenzio, aprir\u00e0 le celebrazioni ufficiali alle 9 in piazza del Comune con il ritrovo dei partecipanti al trekking verso la Torricella a cura del CAI di Montepiano e la visita della mostra permanente dell\u2019associazione Linea Gotica Valbisenzio APS." }, "cda062b4df1d4902871506c1bed23a79": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Alle 10 Inaugurazione del monumento, " } ] }, { "text": "restaurato e riposizionato," }, { "type": "strong", "children": [ { "text": " alla 34\u00aa \u2018Red Bull\u2019 Division americana" } ] }, { "text": ". Alle 10.15 visita alle postazioni militari nel parco della Linea Gotica e arrivo alla Torricella. " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "Alle 11 la cerimonia istituzionale con il passaggio della bandiera della pace" } ] }, { "text": " e la musica della Filarmonica G. Verdi di Luicciana. Alle 12.45 il " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "pranzo alla Baita degli Alpini" } ] }, { "text": " a cura del Gruppo Alpini di Montepiano. Prenotazione obbligatoria su " }, { "type": "link", "data": { "url": "http://www.visitvalbisenzio.it/", "title": null, "target": null }, "children": [ { "text": "www.visitvalbisenzio.it" } ] }, { "text": " (in caso di pioggia la cerimonia si terr\u00e0 al Meucci). " } ] } ], "plaintext": "Alle 10 Inaugurazione del monumento, restaurato e riposizionato, alla 34\u00aa \u2018Red Bull\u2019 Division americana. Alle 10.15 visita alle postazioni militari nel parco della Linea Gotica e arrivo alla Torricella. Alle 11 la cerimonia istituzionale con il passaggio della bandiera della pace e la musica della Filarmonica G. Verdi di Luicciana. Alle 12.45 il pranzo alla Baita degli Alpini a cura del Gruppo Alpini di Montepiano. Prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it (in caso di pioggia la cerimonia si terr\u00e0 al Meucci). " }, "4746726d80ba4cc6a3866b32ee3f41c6": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "Sabato 21 settembre alle 16 in piazza del Comune " } ] }, { "text": "(al Mumat in caso di pioggia)" }, { "type": "strong", "children": [ { "text": " il laboratorio per realizzare e colorare una bandiera della pace " } ] }, { "text": "a cura dell\u2019artista Francesca Bernini." } ] } ], "plaintext": "Sabato 21 settembre alle 16 in piazza del Comune (al Mumat in caso di pioggia) il laboratorio per realizzare e colorare una bandiera della pace a cura dell\u2019artista Francesca Bernini." }, "036ece1ea2304e6da4dabf5af5ba42ab": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Durante tutto il pomeriggio, sempre in collaborazione con la Fondazione CDSE, sar\u00e0 possibile ammirare nell'Oratorio " }, { "type": "strong", "children": [ { "text": "una selezione della raccolta di Manifesti Pacifisti del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista di Casalecchio di Reno" } ] }, { "text": ". In mostra alcuni dei manifesti pi\u00f9 significativi del movimento pacifista dagli anni Sessanta al Duemila, molti dei quali realizzati a partire da opere d'arte di famosi artisti. Oltre a documentare il movimento pacifista, saranno quindi fonte di ispirazione per la bandiera della pace." } ] } ], "plaintext": "Durante tutto il pomeriggio, sempre in collaborazione con la Fondazione CDSE, sar\u00e0 possibile ammirare nell'Oratorio una selezione della raccolta di Manifesti Pacifisti del Centro di Documentazione del Manifesto Pacifista di Casalecchio di Reno. In mostra alcuni dei manifesti pi\u00f9 significativi del movimento pacifista dagli anni Sessanta al Duemila, molti dei quali realizzati a partire da opere d'arte di famosi artisti. Oltre a documentare il movimento pacifista, saranno quindi fonte di ispirazione per la bandiera della pace." }, "63db75271b344ca1ac212c98b05dd829": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "type": "strong", "children": [ { "text": "IL PARCO MEMORIALE DELLA LINEA GOTICA E IL PASSAGGIO DEL FRONTE A VERNIO" } ] } ] } ], "plaintext": "IL PARCO MEMORIALE DELLA LINEA GOTICA E IL PASSAGGIO DEL FRONTE A VERNIO" }, "7fd074fb84684b72aec709c7c4ccab26": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Il parco memoriale della Linea Gotica di Vernio \u00e8 un luogo storicamente centrale nelle vicende della II Guerra Mondiale in Toscana. Da un lato fa da sfondo ai feroci scontri che videro protagonisti le truppe alleate e l\u2019esercito tedesco per la conquista del Caposaldo della Torricella (quota 810), dall\u2019altro \u00e8 proprio su queste alture che la popolazione civile visse drammatici momenti, sottoposta a incursioni aeree, colpi di artiglieria, violenze e requisizioni." } ] } ], "plaintext": "Il parco memoriale della Linea Gotica di Vernio \u00e8 un luogo storicamente centrale nelle vicende della II Guerra Mondiale in Toscana. Da un lato fa da sfondo ai feroci scontri che videro protagonisti le truppe alleate e l\u2019esercito tedesco per la conquista del Caposaldo della Torricella (quota 810), dall\u2019altro \u00e8 proprio su queste alture che la popolazione civile visse drammatici momenti, sottoposta a incursioni aeree, colpi di artiglieria, violenze e requisizioni." }, "991b7f4a9abf4dfcb7f865f3cf211c85": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Quando ormai Prato era liberata da giorni, il territorio di Vernio visse infatti il suo momento di maggiore emergenza, ritrovandosi tra l\u2019avanzata degli Alleati e le postazioni fortificate della Linea Gotica. " } ] } ], "plaintext": "Quando ormai Prato era liberata da giorni, il territorio di Vernio visse infatti il suo momento di maggiore emergenza, ritrovandosi tra l\u2019avanzata degli Alleati e le postazioni fortificate della Linea Gotica. " }, "92730a7fa4d4456caac57fb79cce94ff": { "@type": "slate", "value": [ { "type": "p", "children": [ { "text": "Intorno al 10 settembre 1944, con l\u2019avanzata sul crinale della Calvana, inizi\u00f2 l\u2019attacco alleato al crinale tra il Mugello e la Val Bisenzio; parallelamente i tedeschi si trincerarono tra la fattoria delle Soda e il passo della Crocetta, dove sostavano alcuni carri armati tedeschi che sistematicamente apparivano allo scoperto, sparando una salva di colpi e ritornando subito dopo al riparo. Dal 14 al 22 settembre si intensificarono gli scontri e il Poggio della Torricella divenne il feroce campo di battaglia tra la 334\u00aa Infanterie Division tedesca e la 34\u00aa \u2018Red Bull\u2019 Division americana. Finalmente, il 23 settembre, dopo aver espugnato il caposaldo di quota 810 alla Torricella ed essere entrati a Montepiano dal valico della Crocetta, gli Alleati raggiunsero San Quirico passando dal Gallo: trovarono il paese completamente vuoto." } ] } ], "plaintext": "Intorno al 10 settembre 1944, con l\u2019avanzata sul crinale della Calvana, inizi\u00f2 l\u2019attacco alleato al crinale tra il Mugello e la Val Bisenzio; parallelamente i tedeschi si trincerarono tra la fattoria delle Soda e il passo della Crocetta, dove sostavano alcuni carri armati tedeschi che sistematicamente apparivano allo scoperto, sparando una salva di colpi e ritornando subito dopo al riparo. Dal 14 al 22 settembre si intensificarono gli scontri e il Poggio della Torricella divenne il feroce campo di battaglia tra la 334\u00aa Infanterie Division tedesca e la 34\u00aa \u2018Red Bull\u2019 Division americana. Finalmente, il 23 settembre, dopo aver espugnato il caposaldo di quota 810 alla Torricella ed essere entrati a Montepiano dal valico della Crocetta, gli Alleati raggiunsero San Quirico passando dal Gallo: trovarono il paese completamente vuoto." } }, "blocks_layout": { "items": [ "3bf54f8fc4344ff4bcd764a0c911d995", "e9078a4474584e0dbb955169fc825dfd", "decf82f3955b4bd58334f51a01e86119", "cda062b4df1d4902871506c1bed23a79", "4746726d80ba4cc6a3866b32ee3f41c6", "036ece1ea2304e6da4dabf5af5ba42ab", "63db75271b344ca1ac212c98b05dd829", "7fd074fb84684b72aec709c7c4ccab26", "991b7f4a9abf4dfcb7f865f3cf211c85", "92730a7fa4d4456caac57fb79cce94ff" ] } }
Immagine di testata Nessuna immagine
Didascalia dell'immagine di testata
Immagine di anteprima
Didascalia dell'immagine di anteprima
Persone
Luoghi correlati
Argomenti
Tipologia notizia Comunicato (stampa)
Impostazioni
Nome breve 80deg-anniversario-della-liberazione-di-vernio-cerimonia-della-torricella-domenica-22-settembre
Versionamento abilitato
Contenuti collegati
Contenuti correlati
Notizie correlate
Correlato in evidenza
SEO
Titolo
Descrizione
No Index no
Canonical URL
Titolo Open Graph
Descrizione Open Graph
Immagine Open Graph Nessuna immagine
Contenuti

Non ci sono elementi in questa cartella.