Dolce Vernio, Tra castagneti e mestieri del bosco a CavarzanoAppuntamento domenica 13 novembre alle 10 alla chiesa di Cavarzanohttp://www.comune.vernio.po.it/vernio/novita/notizie/dolce-vernio-tra-castagneti-e-mestieri-del-bosco-a-cavarzanohttp://www.comune.vernio.po.it/vernio/novita/notizie/dolce-vernio-tra-castagneti-e-mestieri-del-bosco-a-cavarzano/@@images/image-1200-71cf8bf0af6e7f27df88f5acbd545728.jpeg
Dolce Vernio, Tra castagneti e mestieri del bosco a Cavarzano
Appuntamento domenica 13 novembre alle 10 alla chiesa di Cavarzano
Numero progressivo del comunicato stampa
A cura di
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"f753b36b54004c7b944ed328df3cf3f9": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Un percorso fra castagneti e mestieri del bosco a Cavarzano"
}
]
},
{
"text": " alla scoperta della cannicciaia del Foresto, arriva un altro appuntamento con la storia e il paesaggio di "
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Dolce Vernio"
}
]
},
{
"text": "."
}
]
}
],
"plaintext": "Un percorso fra castagneti e mestieri del bosco a Cavarzano alla scoperta della cannicciaia del Foresto, arriva un altro appuntamento con la storia e il paesaggio di Dolce Vernio."
},
"cb84d6a0d3864e37a640912571413de3": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "Domenica 13 novembre il Comune di Vernio, la Fondazione Cdse e Legambiente Prato"
}
]
},
{
"text": " organizzano una suggestiva passeggiata, adatta a tutti, di circa 3 chilometri, per visitare la cannicciaia del Foresto, che ha la particolarit\u00e0 di non trovarsi all'interno del borgo, ma immersa in un castagneto secolare appena fuori il paese. \u201cLa cannicciaia, appartenente alla famiglia Stolfi da generazioni, \u00e8 attualmente in funzione e potremo scoprire l'arte della castanicoltura anche grazie al testimoni-custodi di questo antico mestiere\u201d, spiegano l\u2019assessore alla Cultura del Comune di Vernio Maria Lucarini e Luisa Ciardi per la Fondazione Cdse. "
}
]
}
],
"plaintext": "Domenica 13 novembre il Comune di Vernio, la Fondazione Cdse e Legambiente Prato organizzano una suggestiva passeggiata, adatta a tutti, di circa 3 chilometri, per visitare la cannicciaia del Foresto, che ha la particolarit\u00e0 di non trovarsi all'interno del borgo, ma immersa in un castagneto secolare appena fuori il paese. \u201cLa cannicciaia, appartenente alla famiglia Stolfi da generazioni, \u00e8 attualmente in funzione e potremo scoprire l'arte della castanicoltura anche grazie al testimoni-custodi di questo antico mestiere\u201d, spiegano l\u2019assessore alla Cultura del Comune di Vernio Maria Lucarini e Luisa Ciardi per la Fondazione Cdse. "
},
"48166abca7df447dab2e471f5a0b050f": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Al termine della visita, c\u2019\u00e8 la possibilit\u00e0 di tornare in paese e di partecipare alla festa della castagna, che prevede pranzo con prodotti tipici e pomeriggio conviviale dedicato al prezioso frutto dei boschi a cura della Pro Loco di Cavarzano. "
}
]
}
],
"plaintext": "Al termine della visita, c\u2019\u00e8 la possibilit\u00e0 di tornare in paese e di partecipare alla festa della castagna, che prevede pranzo con prodotti tipici e pomeriggio conviviale dedicato al prezioso frutto dei boschi a cura della Pro Loco di Cavarzano. "
},
"a9db554664fe4affa72e5b94fb9a23c9": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "La passeggiata \u00e8 gratuita ma la prenotazione \u00e8 obbligatoria su "
}
]
},
{
"type": "link",
"data": {
"url": "http://www.visitvalbisenzio.it/",
"title": null,
"target": null
},
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "www.visitvalbisenzio.it"
}
]
}
]
},
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": ". Ritrovo alla chiesa di Cavarzano e partenza in auto per il parcheggio di Foraballaia."
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "La passeggiata \u00e8 gratuita ma la prenotazione \u00e8 obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it. Ritrovo alla chiesa di Cavarzano e partenza in auto per il parcheggio di Foraballaia."
},
"7f986e6d54ac412d9ae8ef4207e55770": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Il paese di Cavarzano, immerso tra castagneti secolari, \u00e8 uno tra i borghi dell'alta Val di Bisenzio che ha mantenuto le tradizioni legate ai mestieri del bosco e agli antichi saperi del mondo rurale. Ancora nella seconda met\u00e0 del Novecento ogni famiglia e ogni casa aveva la sua cannicciaia, la piccola capanna in pietra in cui si seccavano le castagne, il pane quotidiano per la gente di montagna. La coltura del castagneto da frutto \u00e8 un'antica tradizione che si fa risalire addirittura ai longobardi, tanto che anche la struttura della cannicciaia sembra rifarsi alla tipica abitazione medievale, con la facciata a capanna, i due piani e le piccole aperture per evitare il disperdersi del fumo in modo da facilitare una seccatura omogenea. "
}
]
}
],
"plaintext": "Il paese di Cavarzano, immerso tra castagneti secolari, \u00e8 uno tra i borghi dell'alta Val di Bisenzio che ha mantenuto le tradizioni legate ai mestieri del bosco e agli antichi saperi del mondo rurale. Ancora nella seconda met\u00e0 del Novecento ogni famiglia e ogni casa aveva la sua cannicciaia, la piccola capanna in pietra in cui si seccavano le castagne, il pane quotidiano per la gente di montagna. La coltura del castagneto da frutto \u00e8 un'antica tradizione che si fa risalire addirittura ai longobardi, tanto che anche la struttura della cannicciaia sembra rifarsi alla tipica abitazione medievale, con la facciata a capanna, i due piani e le piccole aperture per evitare il disperdersi del fumo in modo da facilitare una seccatura omogenea. "
},
"bfa01e77c5854e729dcdb41042fe5f6f": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": "Oggi a Cavarzano l'attivit\u00e0 di seccatura delle castagne continua ad essere mantenuta in vita da alcune persone custodi di quest'arte, che portano avanti le antiche tradizioni in cannicciaie originali della fine dell'Ottocento."
}
]
}
],
"plaintext": "Oggi a Cavarzano l'attivit\u00e0 di seccatura delle castagne continua ad essere mantenuta in vita da alcune persone custodi di quest'arte, che portano avanti le antiche tradizioni in cannicciaie originali della fine dell'Ottocento."
},
"797b75922af647fab68d434d07907e34": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"type": "strong",
"children": [
{
"text": "INFO Ufficio CULTS 0574931065-931264 (lun/ven 9-13) oppure eventi@bisenzio.it"
}
]
}
]
}
],
"plaintext": "INFO Ufficio CULTS 0574931065-931264 (lun/ven 9-13) oppure eventi@bisenzio.it"
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"f753b36b54004c7b944ed328df3cf3f9",
"cb84d6a0d3864e37a640912571413de3",
"48166abca7df447dab2e471f5a0b050f",
"a9db554664fe4affa72e5b94fb9a23c9",
"7f986e6d54ac412d9ae8ef4207e55770",
"bfa01e77c5854e729dcdb41042fe5f6f",
"797b75922af647fab68d434d07907e34"
]
}
}