“La città delle cento ciminiere”, al Mumat il libro di CecconiMercoledì 18 giugno alle 21.15 la presentazione con l’autore e Luisa Ciardi della Fondazione CDSE. Alle 20.45 visita guidatahttp://www.comune.vernio.po.it/vernio/novita/notizie/la-citta-delle-cento-ciminiere-al-mumat-il-libro-di-cecconihttp://www.comune.vernio.po.it/vernio/novita/notizie/la-citta-delle-cento-ciminiere-al-mumat-il-libro-di-cecconi/@@images/image-1200-a421b1cb262db5e311ff9de2806cab37.jpeg
“La città delle cento ciminiere”, al Mumat il libro di Cecconi
Mercoledì 18 giugno alle 21.15 la presentazione con l’autore e Luisa Ciardi della Fondazione CDSE. Alle 20.45 visita guidata
Descrizione estesa
{
"blocks": {
"9ba4e11b-f1f3-44e4-ac66-9f849975fdb3": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "MsoBodyText",
"children": [
{
"text": "Si chiama"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": " \u201cLa citt\u00e0 delle cento ciminiere\u201d "
}
]
},
{
"text": "ed \u00e8 l\u2019ultima fatica di"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": " Gabriele Cecconi, "
}
]
},
{
"text": "edito quest\u2019anno da Giunti."
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": " "
}
]
},
{
"text": "E sar\u00e0 il Mumat, il museo delle macchine tessili di Vernio, a fare da scenario alla presentazione del volume, fissata"
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": " per mercoled\u00ec 18 giugno alle 21.15. "
}
]
},
{
"text": "L\u2019autore parteciper\u00e0 alla serata in dialogo con Luisa Ciardi, l\u2019esperta di archeologia industriale del CDSE. "
}
]
}
],
"plaintext": "Si chiama \u201cLa citt\u00e0 delle cento ciminiere\u201d ed \u00e8 l\u2019ultima fatica di Gabriele Cecconi, edito quest\u2019anno da Giunti. E sar\u00e0 il Mumat, il museo delle macchine tessili di Vernio, a fare da scenario alla presentazione del volume, fissata per mercoled\u00ec 18 giugno alle 21.15. L\u2019autore parteciper\u00e0 alla serata in dialogo con Luisa Ciardi, l\u2019esperta di archeologia industriale del CDSE."
},
"11bff2e3-4110-41cd-9ef5-cbe682feb8fb": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "MsoBodyText",
"children": [
{
"text": "L\u2019incontro, promosso dal Comune di Vernio e dalla Fondazione CDSE, sar\u00e0 preceduto, "
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": "alle 20.45, da una visita guidata gratuita al museo"
}
]
},
{
"text": " delle macchine tessili a cura della Fondazione CDSE."
},
{
"type": "b",
"children": [
{
"text": ""
}
]
},
{
"text": ""
}
]
}
],
"plaintext": "L\u2019incontro, promosso dal Comune di Vernio e dalla Fondazione CDSE, sar\u00e0 preceduto, alle 20.45, da una visita guidata gratuita al museo delle macchine tessili a cura della Fondazione CDSE. "
},
"2f19284e-64c4-4491-ada4-2c0655565a6a": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "MsoBodyText",
"children": [
{
"text": "Un contesto suggestivo e particolare quello del Mumat, che aiuter\u00e0 il pubblico a immergersi nel contesto e nelle ambientazioni del libro, dove si ripercorre la storia, anche industriale, di Prato e della Val di Bisenzio nella prima met\u00e0 del Novecento."
}
]
}
],
"plaintext": "Un contesto suggestivo e particolare quello del Mumat, che aiuter\u00e0 il pubblico a immergersi nel contesto e nelle ambientazioni del libro, dove si ripercorre la storia, anche industriale, di Prato e della Val di Bisenzio nella prima met\u00e0 del Novecento."
},
"c283e7ca-a6c9-48be-83ed-9f0cb01d92a5": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"styleName": "MsoBodyText",
"children": [
{
"text": "\u201cLa citt\u00e0 delle cento ciminiere\u201d racconta infatti le vicende di tre famiglie - i Bresci operai, i Gori contadini e i Magni industriali - i cui membri sono legati tra loro da contese ereditarie, rivalit\u00e0 economiche e contrasti politici, ma anche da rapporti parentali, sentimentali e passioni amorose. Le vicende dei personaggi sono costantemente intrecciate con gli avvenimenti pi\u00f9 importanti della storia italiana, la prima guerra mondiale, la nascita del fascismo, la seconda guerra mondiale, la Resistenza, la nascita della Repubblica, la faticosa ricostruzione industriale del secondo dopoguerra, gli anni del boom economico che far\u00e0 della \u201ccitt\u00e0 delle cento ciminiere\u201d il distretto tessile pi\u00f9 importante d\u2019Europa. Tanti i riferimenti a fatti storici e personaggi della Val di Bisenzio che appaiono tra le pieghe della fiction. Memoria collettiva e memoria individuale si fondono nella laboriosa Prato, la cui quotidianit\u00e0 \u00e8 scandita dal continuo e incessante fragore dei telai e dal fumo delle ciminiere."
}
]
}
],
"plaintext": "\u201cLa citt\u00e0 delle cento ciminiere\u201d racconta infatti le vicende di tre famiglie - i Bresci operai, i Gori contadini e i Magni industriali - i cui membri sono legati tra loro da contese ereditarie, rivalit\u00e0 economiche e contrasti politici, ma anche da rapporti parentali, sentimentali e passioni amorose. Le vicende dei personaggi sono costantemente intrecciate con gli avvenimenti pi\u00f9 importanti della storia italiana, la prima guerra mondiale, la nascita del fascismo, la seconda guerra mondiale, la Resistenza, la nascita della Repubblica, la faticosa ricostruzione industriale del secondo dopoguerra, gli anni del boom economico che far\u00e0 della \u201ccitt\u00e0 delle cento ciminiere\u201d il distretto tessile pi\u00f9 importante d\u2019Europa. Tanti i riferimenti a fatti storici e personaggi della Val di Bisenzio che appaiono tra le pieghe della fiction. Memoria collettiva e memoria individuale si fondono nella laboriosa Prato, la cui quotidianit\u00e0 \u00e8 scandita dal continuo e incessante fragore dei telai e dal fumo delle ciminiere."
},
"7cb99622-d362-4fc6-8f33-14da939424d9": {
"@type": "slate",
"value": [
{
"type": "p",
"children": [
{
"text": " "
}
]
}
],
"plaintext": ""
}
},
"blocks_layout": {
"items": [
"9ba4e11b-f1f3-44e4-ac66-9f849975fdb3",
"11bff2e3-4110-41cd-9ef5-cbe682feb8fb",
"2f19284e-64c4-4491-ada4-2c0655565a6a",
"c283e7ca-a6c9-48be-83ed-9f0cb01d92a5",
"7cb99622-d362-4fc6-8f33-14da939424d9"
]
}
}