Salta al contenuto
La cerimonia della Torricella

Contenuto

Tutta dedicata a lanciare un messaggio di Pace la giornata dell’Anniversario della Liberazione di Vernio, cominciata con la cerimonia della Torricella e finita a Montepiano con un grande girotondo di bambini sui colori della Grande Bandiera della Pace stesa sul pratone che concludeva il percorso, proprio nella Giornata internazionale della pace che cade ogni anno il 21 settembre.

Anche il parco del Memoriale della Torricella ieri mattina è stato, per così dire, allestito con la coloratissima bandiera di 8 metri realizzata l’anno scorso dai bambini di Vernio. Alla cerimonia, che rappresenta il momento più evocativo dell’evento in ricordo della battaglia che avvenne proprio su questo crinale, organizzata dal Comune di Vernio in collaborazione con l’associazione Linea Gotica di Vernio, la Fondazione CDSE e l’ANPI Val di Bisenzio, hanno partecipato i 4 Comuni gemellati (Jettinge, Senones, Marchin e Celenza sul Trigno), l’ONUCI, gli Alpini di Montepiano e il CAI di Montepiano che ha guidato il trekking per raggiungere il luogo dell’evento.

La deposizione del cippo dedicato ad Hans Martin Huttner, soldato tedesco di vent’anni i cui resti sono stati scoperti insieme ai suoi effetti personali e alla piastrina che ha permesso il riconoscimento ha aperto la celebrazione. L’associazione Linea Gotica Valbisenzio ha pensato a questo omaggio non per equiparare le vittime del conflitto, ma per restituire valore a ogni vita umana sacrificata per la guerra e come testimonianza di fratellanza fra i popoli. Poi gli interventi della Fondazione Cdse, della sindaca di Vernio, dell’Anpi e l’orazione a cura di Riccardo Saccenti. Tutti hanno sottolineato come la memoria debba essere uno specchio che ci costringe a guardare il presente, a chi oggi vive sotto le bombe, è privato della libertà e vede calpestati i diritti fondamentali dell’uomo.

Commovente la benedizione di don Marco Natali, anch’essa un accorato appello alla pace e alla fratellanza. Musiche e inni, infine, a cura della Filarmonica Giuseppe Verdi di Luicciana

La giornata è proseguita poi dalle 16 a Montepiano, dove la grande bandiera della pace, ha sfilato dal Giardino del Monumento, all’ingresso del paese, lungo via della Badia fino al Mulino Saetti. Grazie al Circolo “I Risorti”, custodi della bandiera, e alle tantissime mani che l’hanno sostenuta durante il percorso, i magnifici colori della stoffa pratese che compongono la bandiera larga 14 metri hanno riempito il percorso e poi, stesi nel grande prato dell’arrivo, hanno fatto da tappeto a un grande girotondo finale dei tanti bambini presenti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Staff del Sindaco

Piazza del Comune, 20

59024 Vernio

Ultimo aggiornamento: 22-09-2025, 12:29