
Contenuto
Vernio, 21 ottobre 2025 - “Il Dono è cultura – Per un vento di Pace” è il titolo dell’iniziativa promossa dal Comune di Vernio in occasione della Giornata del Dono, in programma sabato 25 ottobre alle ore 15.30 al Meucci a Mercatale. L’evento, organizzato in collaborazione con l’associazione Scegliamo Prato, che coordina il DonoDay 2025, rappresenta un importante momento di incontro e riflessione sul valore del dono come strumento di coesione e partecipazione civica.
Dopo i saluti istituzionali della sindaca Maria Lucarini, dell’assessora alle Politiche Sociali e Sanitarie Antonella Ciolini e del presidente di Scegliamo Prato Lamberto Scali, prenderanno la parola le numerose realtà associative che hanno aderito all’iniziativa, portando ciascuna la propria esperienza e il proprio contributo.
“Il concetto del dono – commenta l’assessora alle Politiche Sociali e Sanitarie Antonella Ciolini – è, da sempre, alla base di ogni comunità. Del resto, la parola ‘comunità’ ha la sua radice etimologica nel termine cum-munus, che significa proprio mettere insieme i differenti doni e le diverse responsabilità. È l’atto del donare all’altro lo strumento per entrare nella comunità, e la Giornata del Dono ha l’obiettivo di ristabilire l’indispensabile legame fra il dono come disponibilità e accoglienza e lo spirito di una comunità”. “Un ringraziamento – conclude l’assessora – a tutte le associazioni che lavorano su questo tema e a tutto il mondo dell’associazionismo, perché sono fondamentali per rafforzare il tessuto sociale attraverso la solidarietà, la partecipazione e il senso di appartenenza”.
Aprirà gli interventi l’associazione Granello di Senape, che proporrà una testimonianza di Andrea Fani dal titolo “Seminiamo un futuro insieme a chi vive nell’urgenza del presente”. Seguirà il contributo del Centro affidi area pratese, che presenterà il progetto “Vicinanza Solidale”, realizzato in collaborazione con le scuole dell’Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Vernio. In questa occasione saranno esposti gli elaborati realizzati dagli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria Armellini, delle pluriclassi della Primaria Merope e delle classi prime della scuola secondaria. Interverrà Carlotta Catani, referente dell’Area Minori della Società della Salute area pratese, insieme alle studentesse e agli studenti coinvolti nel progetto.
La parola passerà poi a Emergency – Gruppo della Piana Fiorentina, con Valter Albericci che affronterà il tema di “Una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani”. A seguire, Auser La Sartoria Vernio presenterà i corsi di italiano gratuiti per stranieri, illustrati da Clarissa Becheroni, Amelia Domenici e Stefania Giagnoni. L’associazione Aiuti dalla Vallata, attiva nei comuni di Vaiano e Vernio, porterà l’esperienza di sostegno concreto alle famiglie del territorio con l’intervento della presidente Nadia Mordini. Quindi interverrà Roberto Bartoloni per la Caritas Alta Valle, che racconterà le attività di accoglienza, ascolto e supporto rivolte alle persone in stato di disagio. Seguirà l’intervento di Stefania Tendi, presidente della sezione locale dell’Anpi di Vernio, che illustrerà l’impegno costante dell’associazione per la difesa e la diffusione dei principi della Costituzione, per la giustizia sociale, la democrazia e i diritti umani. Chiuderà la giornata Gilberto Paulli per Libera, che porterà una riflessione sul contrasto alle mafie e alla corruzione, e sull’importanza di promuovere la giustizia sociale e la cultura della legalità.
Al termine degli interventi sarà offerto un aperitivo multietnico: le donne straniere che frequentano la scuola d’italiano dell’Auser Sartoria Vernio offriranno il tè alla menta, mentre Ikram realizzerà decorazioni all’henné per chi vorrà. Il tutto sarà accompagnato da un sottofondo musicale ispirato al tema della Pace, a chiusura di un pomeriggio dedicato alla cultura del dono, della solidarietà e dell’incontro.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 21-10-2025, 08:53