Salta al contenuto

Contenuto

Nel programma di Dolce Vernio irrompe la storia. La storia tessile della Val di Bisenzio raccontata al femminile grazie alle “voci”, al patrimonio di testimonianze della Fondazione CDSE, e la storia industriale della Val di Bisenzio e del distretto illustrata nella pubblicazione di cui è autore Giuseppe Guanci.

Sabato 19 ottobre alle 15 si comincia con “Voci di donne, voci di fabbrica”, visita guidata all'ex tappetificio Peyron, esempio di archeologia industriale, a cura di Luisa Ciardi della Fondazione CDSE con testimonianze, foto e oggetti delle storiche operaie fabbrichine del Mulin Novo di Vernio. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it.

Alle 16.30 al Meucci si prosegue con la presentazione del libro “Imprese e imprenditori nel distretto pratese. Una storia dell'industria tessile dalla sua nascita fino ai giorni nostri” di Giuseppe Guanci, a cura della casa editrice Genius Loci.

Il pomeriggio si conclude con i dolci assaggi dell'Azienda Apisticamente, che presenterà in anteprima il nuovo prodotto: “Mellito – il toccasana”.

Ultimo aggiornamento: 17-12-2024, 10:42