Salta al contenuto

Contenuto

A Vernio parte la sperimentazione di “DesTEENazione - Comunità Adolescenti”, il progetto dedicato a giovani e ai ragazzi, dagli 11 ai 21 anni, che punta a sostenere conquista di autonomia, capacità di agire nei proprio contesti di vita, partecipazione e inclusione sociale. Come? Con una serie di servizi integrati, in particolare con l’esperienza degli educatori di strada, figure di riferimento in grado di offrire in ogni contesto supporto socio-educativo alle situazioni di disagio e difficoltà giovanile.

Il progetto sarà presentato venerdì 14 novembre con due diversi appuntamenti, pensati per pubblici diversi. Alle 16.30 nella sala consiliare del Comune di Vernio ci sarà il momento istituzionale, rivolto ad associazioni, scuole e operatori del territorio. Alle 18 al pub Red Lion di Vernio parte “Te le canto”, karaoke e quiz musicale, un appuntamento pensato per i ragazzi.

“Il malessere adolescenziale non è nato con la nostra società, ma oggi le situazioni di precarietà e la sfiducia nel futuro sono particolarmente diffuse – spiega l’assessore al Sociale del Comune di Vernio Antonella Ciolini insieme alla sindaca Maria Lucarini – Il nostro bellissimo territorio ha il vantaggio di una comunità coesa e di una buona qualità di vita, ma le occasioni di aggregazione per i giovani non sono poi molte. Il progetto punta proprio a creare spazi e servizi integrati che valorizzino le competenze affettive e relazionali, prevengano la dispersione scolastica e favoriscano l’integrazione sociale e lavorativa”.

Promosso dal Comune di Vernio, dalla Società della Salute pratese, dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e da Coesione Italia 21-27 – inclusione e lotta alla povertà grazie al sostegno dell’Unione europea, il progetto ha una durata triennale nel contesto del Piano di azione nazionale per l’attuazione della Garanzia Infanzia e i genitori di preadolescenti e adolescenti. Coinvolge operatori e operatrici del territorio, nonché istituzioni, scuole e servizi. Si basa sulla strategia di offrire un servizio integrato che si sviluppi intrecciando e connettendo tre macroaree aggregazione e accompagnamento socioeducativo, prevenzione dell’abbandono scolastico, sostegno psicologico attraverso varie linee d’intervento. A Vernio viene attivata la LINEA 2, attività aggregative e socioeducative, educativa di strada, patti educativi di comunità e promozione della partecipazione e dell’autonomia.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Staff del Sindaco

Piazza del Comune, 20

59024 Vernio

Ultimo aggiornamento: 08-11-2025, 13:24