
Contenuto
La fattoria in piazza con tanti animali e gli allevatori, il mercato con i prodotti della tradizione, il Contest dello Zuccherino e l’omaggio agli ultimi mezzadri. E poi spettacolo, giochi per i bambini, la lettura animata con l’autore, il mondo delle api e la canoa, lo street food e i tortelli di San Giuseppe dei ristoratori. Fervono i preparativi, finalmente, per l’edizione 2025 dell’Antica Fiera di San Giuseppe, che da venerdì 9 a domenica 11 maggio animerà Vernio, da Mercatale a San Quirico… e ritorno.
“Una festa importante, che ci riporta al cuore verde di questa valle, ai suoi allevatori e agricoltori, ai suoi prodotti d’eccellenza – sottolinea la sindaca Maria Lucarini – Abbiamo dovuto attendere quasi due mesi, dopo l’incalzare delle allerte meteo del marzo scorso che ci ha costretto al rinvio, e adesso ci siamo. La fiera di San Giuseppe è una festa comunitaria che anche oggi conserva il fascino della cultura contadina. Protagoniste, come sempre, le associazioni e le imprese locali, pronte a raccontarsi e a condividere con tutti le eccellenze del territorio”.
La manifestazione, promossa dal Comune di Vernio con la collaborazione dell’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, ha il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di Appennino Slow.
Come si diceva il programma degli eventi prende il via venerdì 9 maggio. Alle 21 nella sala del consiglio del palazzo comunale c’è la presentazione della ricerca di Pietro Mensurati “La fauna della Val di Bisenzio” con l'autore e l’esperto faunista Luca Mori.
Sabato 10 maggio si comincia con Il mondo del miele, laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni dell’Apicoltura Betti che si tiene nella sede dell’azienda in via Montini 1/a dalle 10 alle 12. L’evento è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria su www.visitvalbisenzio.it. Sempre sabato, ma alle 16 nella sala delle Capriate del Meucci, via allo “Zuccherini Contest”, degustazione e premiazione dei migliori zuccherini di Vernio fatti in casa, a cura di aTipico. Il dolce simbolo di Vernio che ancora oggi è protagonista delle tradizioni familiari e della produzione artigianale d’eccellenza al centro della competizione riservata a biscottieri amatoriali, non professionisti. Le iscrizioni sono aperte e si chiudono venerdì 9 maggio. Al contest ci si iscrive in forma gratuita ritirando la shopper EatPrato “Zuccherini Contest” all’Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, Ufficio Cultura e Promozione del Territorio Via Bisenzio, 351 - Mercatale di Vernio (lun/mer/ven 9-13, mar/gio anche 15-17), oppure presso aTipico, a Prato in via Cairoli, 14 (dal lunedì alla domenica 10-13 e 16-19.30). Il programma del sabato si conclude, sempre al Meucci nell’area di ingresso, con “Il fiume ed il territorio da una diversa angolazione: canoa e kayak”, presentazione delle attività del Gruppo Storico della Pubblica Assistenza di Prato.
Domenica 11 maggio alle 10 in piazza del Comune l’apertura della fiera con il carro dei buoi e il taglio del nastro con la cornice della fattoria in piazza: esposizione a cura degli allevatori locali con asini, pecore, conigli, animali da cortile e dimostrazioni dal vivo, ad esempio un maniscalco con cavallo.
Alle 10.30 nella galleria del Casone dei Bardi la presentazione del volume fotografico “Radices” di Gabriele Tartoni e inaugurazione della mostra fotografica a cura di CIA Toscana Centro. Dalle 10.30 e per l'intera giornata nel parcheggio del campo Sportivo di Serilli esposizione dei mezzi per il soccorso antincendio e giochi ed attività per i più piccoli a cura di VAB Valdibisenzio. Al Meucci dalle 11 alle 16 attività di tutela ambientale, dimostrazioni di salvamento in acqua e battesimo della canoa a cura del Gruppo Storico della Pubblica Assistenza di Prato per famiglie e bambini. Nel chiostro del Casone dei Bardi dalle 14.30 alle 17.30 Dame, spade e cavalieri, laboratorio per la costruzione di giocattoli e sculture in legno recuperato, a cura di Associazione Fantulin.
Mentre alle 16, nella sala del consiglio del palazzo comunale una bella sorpresa, la festa di primavera sarà anche l’occasione per accogliere i nuovi nati di Vernio insieme a tutti i bambini che vorranno partecipare con l’appuntamento Benvenuti Piccoli lettori.Una lettura animata con l’autore Massimiliano Maiucchi in collaborazione con Un Prato di libri, l’associazione Geranio APS, Auser La Sartoria Vernio.
Per tutta la giornata Girlesque street band, marching band al femminile, la prima ed unica streetband italiana completamente al femminile. Le musiciste vengono da tutta la Toscana ed hanno alle spalle moltissime esibizioni e concerti.
E poi il Mercato della Fiera, da Mercatale a S. Quirico… e ritorno, artigianato, piante, prodotti e macchinari per l'agricoltura. In piazza 1° maggio a Mercatale Il Cibo della Fiera: street food, agriturismi e food truck che offriranno la possibilità di degustare le delizie della Val di Bisenzio e molte altre bontà.
E per celebrare la fiera nella giornata di domenica otto ristoratori della Val di Bisenzio promuoveranno I tortelli di San Giuseppe a prezzo speciale. Promozione attiva nei ristoranti Casa Le Bandite a Terrigoli, Hotel Margherita a Montepiano, Il Circo della Luna a Mercatale, Ristorante Cà dei Fiori e Trattoria La Vecchia Spugna a Sasseta, Ristorante Il Ghirighio e Ristorante La Castagna a Migliana, Trattoria Stefanacci a Costozze.
Tutte le info su www.comune.vernio.po.it/novita/eventi/san-giuseppe-2025
Per informazioni: eventi@appenninoslow.it – Cell: 334 8334945 (da martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30).
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 02-05-2025, 17:28