Salta al contenuto

Contenuto

Una storia emozionante che abbraccia mezzo secolo di vita dei protagonisti e ruota attorno all’assalto all’ambasciata giapponese a Lima del 1996. È quella narrata "La Ballata dei Destini Incrociati", un volume che sarà presentato sabato 20 gennaio alle 17 all’ex Meucci di Vernio e di cui è autore è Bruno D'Avanzo, ispanista e fondatore del Centro Studi e Iniziative America Latina di Firenze.

Alla presentazione, promossa dal Comune di Vernio, sarà presente, oltre all’autore, Camilo Duque esule cileno e attivista della Casa dei Diritti dei Popoli Toscana.

Il libro è un romanzo che si ispira ad un fatto storico realmente accaduto e che spinge ad una riflessione sul destino del continente latino-americano e più in generale della salvaguardia dell'ecosistema dallo sfruttamento dell'uomo. L'assalto all'ambasciata del 17 dicembre 1996 da parte del Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru, che si concluse con un massacro è il perno attorno al quale si dipana una storia emozionante che unisce in modo efficace e avvincente le vicende dei protagonisti. Diversi per nazionalità, cultura e colore della pelle, li accomuna lo stesso orizzonte ideale che aspira a una società fondata sulla giustizia, là dove invece prosperano sfruttamento, razzismo e violenza. Gli eroici guerriglieri Xavier, Ester e il giovanissimo Hector, Giacomo - prete di periferia e al tempo stesso noto teologo della liberazione, inviso ai potenti di turno quanto alla chiesa istituzionale – la bella e coraggiosa Ingrid, giornalista tedesca impavida nel combattere i dittatori e infine Josè, testimone dell’eccidio, riparato in Italia dopo una rocambolesca fuga per terra e per mare, vivono storie da mozzare il fiato, dove avventura, amore e ideali si fondano in un amalgama felice. L’ingresso è libero

Ultimo aggiornamento: 17-12-2024, 10:42