Salta al contenuto

Cos'è

🍯Un autunno di iniziative con Dolce Vernio, la manifestazione organizzata dal Comune di Vernio in collaborazione con ARPAT, l’associazione dei produttori apistici della Toscana, che anche per l’edizione 2024 presenta un programma ricchissimo, con eventi fino al mese di dicembre🍯

🎨GialloVernio - Iniziativa promossa dagli esercenti facenti parte del Centro Commerciale Naturale Vivere Vernio che distribuiranno bandierine gialle per rendere ancora più a tema con Dolce Vernio il nostro territorio (sulla pagina Facebook del CCN troverete l’elenco degli esercizi dove ritirare le bandierine)

🐝Io sono Verniottina - Tutte le bambine ed i bambini sono invitati a trasformarsi nella nostra ape Verniottina, creando il proprio costume

🍜 Il miele nel piatto - Presso i ristoratori aderenti potrai assaggiare a partire dal 12 ottobre piatti e menù dedicati al miele ed ai prodotti della Val Bisenzio.

- Ristorante Margherita (Via Appennino 17/19 Montepiano)

- Ristorante Ca' dei fiori (Via Bolognese Nord 64 Sasseta)

- Ristorante Il Circo della Luna (Via Bisenzio 178 Mercatale)

- La Vecchia Spugna (Via Bolognese Nord 35 Sasseta)

- Le Bandite (Loc. Le Bandite 189 Terrigoli)

- La Castagna (Via della Casaccia 6/10 Migliana)

DURANTE IL PERIODO DELLA MANIFESTAZIONE SARANNO PROMOSSE CENE A TEMA CON LA PARTECIPAZIONE DEI PRODUTTORI LOCALI

Programma iniziative

OTTOBRE

📍 Sala delle Capriate - Ex Fabbrica Meucci

‍⚖️Il miele più buono della Val di Bisenzio - Unisciti alla giuria popolare che, guidata da ARPAT attraverso assaggi e degustazioni, sceglierà il miglior miele del 2024 prodotto nella nostra Valle

📆 Sabato 12

⌚ dalle 10:00

📍 Sala delle Capriate - Ex Fabbrica Meucci

📢 Convegno di apicoltura a Cura di ARPAT
10:00 Apertura dei lavori e saluti istituzionali Duccio Pradella (Arpat)
10:30 La valorizzazione dei prodotti attraverso marchi di qualità. Duccio Pradella e Simona Pappalardo (Arpat)
11:30 Nuova tecnica per il blocco della covata: inanellamento della regina. Paolo Betti (Arpat)

⌚12:00 🏆Premiazione del contest "Il miele più buono della Val di Bisenzio"

Pranzo su prenotazione entro il 9 ottobre cliccando👉 qui oppure 📞 338 3095761 (Paolo)

📆 Domenica 13 ⌚10:00 - 19:00

📍 Ex Fabbrica Meucci e Museo MuMat

👩‍🌾Mostra Mercato
Stand con miele, artigianato, prodotti agricoli, gastronomici, oggettistica e molto altro per una giornata all’insegna della dolcezza

🤹‍♀️Animazioni per tutti a cura del Gruppo Poggiole Feste
🐝 Io sono Verniottina - Tutte le bambine ed i bambini sono invitati a trasformarsi nella nostra ape Verniottina, creando il proprio costume a casa... per tutti un dolce premio!
🎨I colori del gusto - Magliette e api da colorare a cura dell'Associazione Aiuti dalla Vallata

⌚ 10:00 🌺 Un Fiore per le Api – Laboratorio per bambini/ragazzi, a cura dell'Associazione Aiuti della Vallata

⌚ dalle 11:00 📜 Caccia al tesoro tra Montepiano e Mercatale “Alla ricerca dell’Ape Verniottina”: ritira la mappa alla Festa della Castagna al Poggetto di Montepiano, e comincia a cercare l'Ape Verniottina... riceverai un bellissimo premio finale! In collaborazione con la Proloco di Montepiano

⌚ 15:00 🏨 Inventiamo insieme un Hotel per le api! Laboratorio per bambini e ragazzi a cura di Arpat

⌚intera giornata

📍Montepiano - Parco del Poggetto

🌰Festa della Castagna, del cioccolato e del miele

Stand gastronomici, laboratori e mercatini per scoprire le delizie dell’autunno, a cura della Proloco di Montepiano.

📆 Sabato 19

Operosità e impresa: libri, visite e dolci assaggi

⌚15:00

📍 ex Lanificio Peyron - Vernio, loc. Mulinnovo

👩‍🏭Voci di donne, voci di fabbrica - Visita guidata all'ex tappetificio Peyroncon testimonianze, foto e oggetti delle storiche operaie fabbrichine - a cura di Luisa Ciardi Fondazione CDSE

Prenotazione obbligatoria cliccando 👉 qui

⌚16:30

📍 Ex Fabbrica Meucci

📚Presentazione del libro “Imprese e imprenditori nel distretto Pratese. Una storia dell'industria tessile dalla sua nascita fino a i giorni nostri”di Giuseppe Guanci a cura della casa editrice Genius Loci

Dolci assaggi a cura dell'Azienda Apisticamente con presentazione in anteprima del nuovo prodotto Mellito – il toccasana

📆 Sabato 26

📍 Oratorio del Casone de' Bardi - S. Quirico

Il gusto in bocca.. e negli occhi

⌚15:30

👀 Visita all’Oratorio di San Niccolò e all’archivio della Compagnia, con approfondimenti sulla pubblicazione “Lezione sul Cioccolato” del Cardinale Girolamo Bardi - a cura di Accademia Bardi, con Alessandro Magini.

⌚17:00

🍯Degustazione guidata alla scoperta dei Mieli più buoni della Val di Bisenzio.
Emily Mallaby, docente esperta in analisi sensoriale, ci guiderà alla scoperta delle caratteristiche dei mieli del Contest, dei loro colori, profumi e aromi. Dopo la degustazione assaggio di specialità del territorio della Val di Bisenzio offerte dai produttori.

Prenotazione obbligatoria cliccando 👉 qui

📆 Domenica 27

📍 Poggiole - Area Santuario Sant’Antonio Maria Pucci

⌚9:00🌰 Andar per cannicciaie

Trekking alla scoperta di castagneti e cannicciaie - a cura del Gruppo Poggiole Feste

Percorso: Poggiole, Paradiso degli asini, Passo del Bucaiolo, Pian di Barberino, cannicciaia Zeloni, Pruniccia, cannicciaia di Aldo, case Giovacchi. Rientro previsto per le ore 13 al Santuario

⌚13:00 Ficattole e prosciutto presso gli stand nell’area del Santuario, cura del Gruppo Poggiole Feste

⌚dalle 14:30🐝 Il gioco dell'ape vivente
Grandi tavole che compongono un gioco assolutamente da non perdere perché unico nel suo genere e che ci guida alla scoperta del mondo delle api, a cura del Gruppo Poggiole Feste (in caso di maltempo il gioco si terra all’Ex Fabbrica Meucci).

Per i partecipanti un gadget di “Dolce Vernio”

⌚Intera giornata

📍 Mercatale - Sede della Società della Miseria, viale della Stazione

🌰Festa della Castagna a cura della Associazione La Miseria e Gruppo storico i Conti Bardi

NOVEMBRE

📆 Domenica 3 ⌚10:00

📍Cavarzano

🥾 Visita alla Cannicciaia del Professore - A cura dell'Associazione Bosco de'Bardi, della Pro Loco di Cavarzano e del Gruppo Trekking ValBisenzio - Per i partecipanti un gadget di “Dolce Vernio”

Prenotazione obbligatoria cliccando 👉 qui

📆 Domenica 10 ⌚intera giornata

📍 Luciana - locali del Morbido

🌰 Le Castagne di San Martino - Festa con prodotti a base di castagne, stand del miele e musica popolare. A cura della Proloco di Luciana

⌚11:00 👩‍🍳 Scuola di cucina per bambini - Il Castagnaccio

⌚14:00 🧚‍♀️Alla ricerca di gnomi e folletti – Passeggiata nel castagneto, ritrovo in piazzetta a Luciana

📢 Segui la pagina per gli aggiornamenti... il programma di Dolce Vernio non finisce qui!

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Tipo evento

Eventi sociali

Luogo

P.zza del Comune 20 - Vernio - 59024

Maggiori dettagli

Date e orari

Orari

Per informazioni dettagliate sugli orari delle tante iniziative consulta il programma completo

Costi

Ingresso libero

Contatti

Organizzato da

Ufficio Associato Cultura e Promozione del Territorio

Per le iniziative su prenotazione: clicca qui

Per le iniziative dedicate agli apicoltori: info@arpat.info - tel. +39345 7142222

Ultimo aggiornamento: 20-12-2024, 13:06